filare² [dal lat. tardo fīlare "ridurre in fili"]. - ■ v. tr. [ridurre in filo fibre tessili] ≈ pettinare. ‖ cardare, (non com.) carminare, scardassare. ■ v. intr. (aus. essere nel sign. 1; avere nel sign. [...] ragionamento che fila] ≈ funzionare, girare, scorrere. 2. (fam.) a. [avere una relazione amorosa] ≈ amoreggiare, flirtare, stare insieme. b. [andare d'accordo: quei due filano a meraviglia] ≈ intendersela. ■ filarsela v. pron. assol., fam. [andarsene ...
Leggi Tutto
file /'fail/, it. /'fail/ s. ingl. [dal medio-fr. fil "filo", incrociato con file "fila"], usato in ital. al masch. (pl. -es, o invar.) - (inform.) [insieme di dati conservati in memoria, caratterizzati [...] da un nome o da altri parametri di accesso] ≈ archivio, documento. ‖ base (di) dati, database ...
Leggi Tutto
popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] cittadinanza, cittadini, popolo, [con riferimento ad animali] fauna, [con riferimento a organismi vegetali] flora. b. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le ...
Leggi Tutto
popolo /'pɔpolo/ (ant. populo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. - 1. a. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale] ≈ gente, nazione, [...] popolazione, razza, stirpe. b. (estens.) [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: il p. di una regione] ≈ [→ POPOLAZIONE (1. a)]. c. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune] ≈ [→ POPOLAZIONE (1. b ...
Leggi Tutto
filiazione /filja'tsjone/ s. f. [dal lat. crist. filiatio-onis]. - 1. (non com.) [insieme dei figli, o generalm. dei discendenti, di qualcuno] ≈ discendenza, figliolanza, prole, (lett.) schiatta. 2. (fig.) [...] [nascita di istituzioni, idee, ecc., che procedono l'una dall'altra: discendere, derivare per f. diretta] ≈ derivazione, discendenza, emanazione, figliolanza, gemmazione ...
Leggi Tutto
abborracciare v. tr. [forse der. di borra, col pref. a-¹] (io abborràccio, ecc.). - [mettere insieme o aggiustare qualcosa alla bell'e meglio: a. uno scritto, un discorso] ≈ arrangiare, improvvisare, rabberciare, [...] raffazzonare, (roman.) rimediare ...
Leggi Tutto
lusso s. m. [dal lat. luxus -us "sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere"]. - 1. a. [sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza: vivere nel l. (o nei l.); casa arredata con molto l.] ≈ fasto, [...] fastosità, sfarzo, sfarzosità. ↑ opulenza. ↓ eleganza. ↔ semplicità, sobrietà. ↑ miseria, povertà. b. (estens.) [l'insieme dei prodotti dell'industria dei beni di lusso] ≈ alta moda, fashion. ● Espressioni: fig., prendersi il lusso (di fare qualcosa) ...
Leggi Tutto
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. - 1. (econ.) [ciò che serve per acquistare beni e oggetti in un determinato paese: pagare in v. cartacea] ≈ moneta. ⇓ cartamoneta. ▲ Locuz. prep.: [...] a (o in) pronta valuta [di pagamento e sim., fatto in una sola volta all'atto dell'acquisto] ≈ a pronti (contanti), cash, (fam.) sull'unghia. 2. (estens.) [insieme di biglietti e monete di altri stati] ≈ Ⓣ (banc.) divisa (estera). ...
Leggi Tutto
filologia /filolo'dʒia/ s. f. [dal lat. philologĭa, gr. philología, propr. "amore dello studio, della dottrina"]. - [insieme di discipline intese alla ricostruzione di documenti linguistici e letterari, [...] spec. antichi: f. romanza] ● Espressioni: filologia testuale [scienza e tecnica della ricostruzione critica di un testo] ≈ critica del testo (o testuale), ecdotica ...
Leggi Tutto
certo¹ /'tʃɛrto/ [lat. certus]. - ■ agg. 1. [di persona, che possiede ferme convinzioni su un argomento, una questione e sim., con la prep. di: sono c. di quanto affermo] ≈ convinto, persuaso, sicuro. [...] [solo al plur.] alcuni. 3. [non definito, seguito da nome proprio: una c. Maria] ≈ tale. ■ pron. indef., solo al plur. [insieme di individui non ben definiti: eppure c. lo farebbero] ≈ alcuni, certuni, taluni. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è sicuro ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...