• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

polisindeto

Sinonimi e Contrari (2003)

polisindeto /poli'sindeto/ s. m. [dal gr. polysýndeton, comp. di poly- "poli-" e syndéō "legare insieme"]. - (gramm.) [collegamento di più termini o frasi mediante ripetute congiunzioni] ≈ ⇑ coordinazione, [...] sindesi. ↔ asindeto ... Leggi Tutto

scorporare

Sinonimi e Contrari (2003)

scorporare v. tr. [da incorporare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 4) a in-¹] (io scòrporo, ecc.). - 1. [isolare una parte di un insieme unitario e renderla autonoma: s. un ramo dell'attività [...] aziendale] ≈ scindere, separare. ‖ frazionare, smembrare, suddividere. ↔ accorpare, incorporare, inglobare, unificare, unire. 2. (estens.) [levare da un importo complessivo, anche con la prep. da del secondo ... Leggi Tutto

scorporo

Sinonimi e Contrari (2003)

scorporo /'skɔrporo/ s. m. [der. di scorporare]. - 1. [provvedimento con cui si isola una parte di un insieme unitario per renderla autonoma] ≈ scissione, separazione. ‖ frazionamento, smembramento, suddivisione. [...] ↔ accorpamento, incorporazione, inglobamento, unificazione, unione. 2. (estens.) [provvedimento con cui si toglie una somma da un importo globale, ache con la prep. da del secondo arg.] ≈ (burocr.) defalco, ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] usualmente: cose fuori dell'u.] ≈ comune, consueto, consuetudine, ordinario, solito, usuale, uso. ‖ norma, prassi, regola. 2. (comm.) [insieme di cose già adoperate, detto spec. di automobili o capi d'abbigliamento: i prezzi dell'u.; mercatino dell'u ... Leggi Tutto

politipo

Sinonimi e Contrari (2003)

politipo s. m. [dall'ingl. polytype, comp. di poly- "poli-" e type "lettera, carattere tipografico"], non com. - (tipogr.) [insieme di due o più lettere fuse in un carattere] ≈ logotipo, monogramma. ‖ [...] cifre, iniziali ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] legato a qualcuno da una relazione amorosa e sim., con la prep. con: da due mesi esco con Paolo] ≈ frequentare (ø), stare insieme (a), vedersi. 2. a. (estens.) [prendere distacco da un gruppo di persone, con la prep. da: u. dalla fila, dalla calca ... Leggi Tutto

fesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] o nulla importanza» (nostro zio a forza di spendere in corbellerie ha precipitata la casa [C. Goldoni]), insieme con i sinon. (tutti abbastanza ricercati) bagattella, bazzecola, fanfaluca, inezia, quisquilia e pinzillacchera: mi vergogno a regalar ... Leggi Tutto

uscita

Sinonimi e Contrari (2003)

uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] e sim.] ≈ costo, dispendio, esborso, (non com.) spèndita, spesa. ↔ entrata, (burocr.) introito, provento, ricavato, ricavo. ‖ reddito, rendita, utile. 8. (inform.) [insieme dei risultati di un'elaborazione elettronica] ≈ output. ↔ entrata, input. ... Leggi Tutto

utensileria

Sinonimi e Contrari (2003)

utensileria /utensile'ria/ s. f. [der. di utensile]. - 1. [insieme degli oggetti che si usano per una determinata lavorazione] ≈ ‖ attrezzi, ferri (del mestiere), utensili. 2. (estens., comm.) [negozio [...] in cui si vendono utensili vari] ≈ ferramenta ... Leggi Tutto

polo

Sinonimi e Contrari (2003)

polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] di attrazione e aggregazione: Roma è il p. della cristianità] ≈ centro, cuore, fulcro, guida, perno. c. (econ.) [insieme di attività omogenee e, anche, il luogo in cui esse convergono: p. industriale, chimico] ≈ cardine, centro, cuore, ganglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali