livellatura s. f. [der. di livellare²]. - (topogr.) [insieme di operazioni e calcoli che permettono di determinare il dislivello fra due punti del terreno] ≈ [→ LIVELLAMENTO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
livellazione /livel:a'tsjone/ s. f. [der. di livellare²]. - (topogr.) [insieme di operazioni e calcoli che permettono di determinare il dislivello fra due punti del terreno] ≈ [→ LIVELLAMENTO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] da più elementi o componenti, risulta tuttavia unitario, omogeneo e solidale: u. nazionale] ≈ unitarietà. ● Espressioni: unità didattica → □; unità lessicale → □. c. [il fatto di avere un pensiero concorde ...
Leggi Tutto
unitamente /unita'mente/ avv. [der. di unito, col suff. -mente]. - 1. [in modo compatto e uniforme: spandere il colore u.] ≈ uniformemente. ↔ disomogeneamente. 2. (fig.) [in maniera concorde] ≈ congiuntamente, [...] di comune accordo, insieme, (lett.) in una, solidalmente. ...
Leggi Tutto
causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] , tenere duro; essere parte in causa ≈ essere della partita, essere in gioco (o in ballo), fare parte del gioco. 3. [insieme di interessi e rivendicazioni di un popolo, di una classe sociale e sim.: combattere per una c.] ≈ bandiera, credo, diritto ...
Leggi Tutto
universo² s. m. [dal lat. universum, neutro sost. dell'agg. universus]. - 1. [ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali: gli antichi credevano che la terra [...] fosse al centro dell'u.] ≈ cosmo, mondo, spazio. 2. (astron.) [insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato] ≈ cosmo. ⇓ galassia. 3. [totalità degli uomini o anche di tutti gli esseri viventi: una guerra atomica sarebbe la fine dell'u.] ...
Leggi Tutto
uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] ) una (o uno) [nel medesimo tempo e nello stesso luogo: venimmo ove quell'anime a una Gridaro a noi (Dante)] ≈ assieme, insieme, unitamente. ■ pron. indef. (f. una; m. pl. [gli] uni; f. pl. [le] une). [essere umano indeterminato: u. di provincia; c'è ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] didattico-morale, un avvertimento, o semplicemente una norma consuetudinaria. Anche se rientrano nell’insieme delle espressioni (v. scheda ESPRESSIONI), i proverbi, a di‡erenza di quelle, non sono sempre immediatamente comprensibili se non se ne ...
Leggi Tutto
urlio /ur'lio/ s. m. [der. di urlare]. - [l'urlare continuato e confuso di molte persone insieme: l'u. della folla] ≈ gridìo, strepitìo, vocìo. ‖ urlo. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...