catafalco s. m. [forse dal lat. ✻catafalicum, comp. del gr. katá "giù, in basso" e del lat. fala "torre di legno"] (pl. -chi). - 1. (eccles.) [impalcatura di legno rivestita di drappi che si erige spec. [...] nelle chiese, in occasione di funerali, per sostenere la bara, reale o simbolica, del defunto] ≈ ‖ cataletto, feretro. 2. (fig., scherz.) [struttura o insieme voluminoso di oggetti ammassati] ≈ ammasso, catasta, cumulo, montagna, mucchio. ...
Leggi Tutto
scomposizione /skomposi'tsjone/ s. f. [der. di scomporre]. - 1. [lo scomporre e il suo risultato: s. di una parola in sillabe; s. di una sostanza chimica] ≈ divisione, scissione, suddivisione. 2. (matem.) [...] [insieme delle operazioni che permettono di scomporre un numero in fattori primi] ≈ decomposizione, divisione, suddivisione. 3. (tipogr.) [lo scomporre una o più righe, colonne o pagine di piombo già composte] ≈ (non com.) scompaginazione. ...
Leggi Tutto
fattispecie /fat:i'spɛtʃe/ s. f. [dalla locuz. lat. facti species "apparenze di fatto"], invar. - (giur.) [insieme delle circostanze oggettive che interessano un rapporto giuridico: f. penale] ▲ Locuz. [...] prep.: nella fattispecie ≈ nel caso particolare ...
Leggi Tutto
fattoria /fat:o'ria/ s. f. [der. di fattore]. - 1. (agr.) [la casa dove risiede il fattore e i fabbricati annessi] ≈ masseria. 2. (agr.) [insieme di poderi riuniti sotto un'unica amministrazione] ≈ masseria, [...] [in America Latina] estancia ...
Leggi Tutto
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo katēkhismós, der. di katēkhéō "istruire a viva voce"]. - 1. (eccles.) [l'insieme dei principi della dottrina cristiana e il libro che li contiene] [...] ≈ (fam.) dottrina. 2. (fam.) [l'insegnamento orale della dottrina cristiana] ≈ [→ CATECHESI] ...
Leggi Tutto
categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, insieme, livello, novero, numero, ordine, rango, serie, specie, tipo. ↔ generalità, totalità, universalità. ...
Leggi Tutto
caterva /ka'tɛrva/ s. f. [dal lat. caterva]. - 1. (milit.) [nell'antica Roma, corpo di milizie barbariche] ≈ orda. 2. (estens.) a. [insieme numeroso e confuso di persone o di animali] ≈ folla, massa, miriade, [...] moltitudine, sciame, torma, turba. ↓ assembramento, capannello, gruppo. b. (non com.) [gran quantità di cose ammassate] ≈ [→ CATASTA] ...
Leggi Tutto
liturgia /litur'dʒia/ s. f. [dal gr. leitourgía, der. di leitourgós, comp. di lḗiton "il luogo degli affari pubblici" e érgon "opera"]. - 1. (eccles.) [insieme degli atti di culto e delle formule che riguardano [...] una parte determinata delle cerimonie liturgiche: la l. della messa; l. eucaristica] ≈ cerimoniale, rito, rituale. 2. (estens.) [sequenza preordinata, e per lo più meccanica, di azioni] ≈ cerimoniale, ...
Leggi Tutto
unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] ciascun proprietario la conservazione del diritto di proprietà] ≈ comunione. ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più individui, oggetti, elementi e sim.: un reggimento è l'u. di più battaglioni] ≈ associazione, fusione ...
Leggi Tutto
livellamento /livel:a'mento/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. a. (tecn.) [complesso di operazioni e di lavori con cui si rende piano un terreno: l. di una strada] ≈ pareggiamento, spianamento, spianatura. [...] b. (topogr.) [insieme di operazioni e calcoli che permettono di determinare il dislivello fra due punti del terreno] ≈ livellatura, livellazione. 2. (fig.) [l'uniformare, l'omogeneizzare e sim.: l. degli stipendi] ≈ omogeneizzazione, pareggiamento, ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...