fascicolo /fa'ʃikolo/ s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis "fascio"]. - 1. (bibl.) a. [piccolo libro] ≈ libretto, opuscolo, quaderno. b. [parte di un'opera pubblicata a gruppi di fogli] ≈ dispensa, [...] quaderno. 2. (burocr.) [insieme di fogli, documenti e sim., relativi a una medesima pratica] ≈ cartella, faldone, incartamento, plico, pratica. 3. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. di nervi] ≈ fascio. ...
Leggi Tutto
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità [...] facilmente trasformabili in moneta] ≈ ‖ (non com.) solvenza, solvibilità. ↔ (non com.) decozione, illiquidità. ‖ insolvenza, insolvibilità. b. (estens.) [l'insieme dei fondi di uso immediato in possesso di un'azienda] ≈ cash, liquido. ‖ contanti. ...
Leggi Tutto
lirica /'lirika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. lirico]. - 1. (crit.) a. [poesia lirica e, anche, l'attività stessa del poetare] ≈ (lett.) lira. ⇑ poesia. b. (estens.) [componimento poetico del genere lirico: [...] le l. del Petrarca] ≈ ⇑ poesia. 2. (crit.) [con valore collettivo, l'insieme dei componimenti lirici di una letteratura, di un'età, di un autore: la l. greca; la l. leopardiana] ≈ poesia. 3. (mus.) [musica lirica] ≈ melodramma, opera (lirica). ...
Leggi Tutto
liricità s. f. [der. di lirico]. - 1. (crit.) [l'insieme delle qualità proprie della poesia lirica] ≈ lirismo. 2. (estens.) [carattere, intonazione, ispirazione lirica: un brano d'intensa l.] ≈ lirismo, [...] poeticità. ↑ patetismo, sentimentalismo ...
Leggi Tutto
scompaginamento /skompadʒina'mento/ s. m. [der. di scompaginare]. - [perdita di compatezza di un insieme strutturato: lo s. di un partito] ≈ disfacimento, disgregazione. ↔ riassestamento, riordinamento, [...] sistemazione ...
Leggi Tutto
scompaginare [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (1)]. b. (fig.) [...] [fare perdere compattezza a un insieme strutturato: s. l'unità nazionale] ≈ disarticolare, disgregare, dissestare, scombinare, sfaldare, sgretolare. ↓ turbare. ↔ riassestare, ricomporre. 2. a. (bibl.) [rovinare nella legatura: s. un libro, un ...
Leggi Tutto
undici /'unditʃi/ s. m. [uso sost. dell'agg. num. undici]. - (sport.) [insieme dei calciatori dello stessa società sportiva che scendono in campo in una partita: ha vinto l'u. della Juventus] ≈ compagine, [...] formazione, squadra ...
Leggi Tutto
scompartire [der. di compartire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scompartisco o scomparto, tu scompartisci o scomparti, ecc.), non com. - ■ v. tr. [dividere in parti secondo determinati criteri: s. il [...] bottino] ≈ (ant.) partire, ripartire, spartire, suddividere. ‖ distribuire. ↔ rimettere insieme, riunificare. ■ scompartirsi v. intr. pron. [dividere con altri: s. l'eredità] ≈ ripartirsi, spartirsi, suddividersi. ...
Leggi Tutto
unghiatura s. f. [der. di unghia]. - 1. [segno prodotto dalle unghie] ≈ [→ UNGHIATA (1)]. 2. [piccola sporgenza del coperchio di portasigarette, portacipria e altri piccoli contenitori, per permettere [...] più agevolmente] ≈ linguetta. 3. (bibl.) [in legatoria, sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall'insieme delle pagine] ≈ unghia. 4. (archit.) [taglio obliquo che viene fatto ai diversi componenti di una struttura per ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...