pluriclasse s. f. [comp. di pluri- e classe]. - (educ.) [nella scuola elementare, spec. del passato, gruppo di più classi che vengono riunite insieme, perché costituite ciascuna da pochissimi alunni] ↔ [...] monoclasse ...
Leggi Tutto
linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] particolare; in linea di principio ≈ in teoria, (pop.) sulla carta, teoricamente. ↔ di fatto, in pratica, praticamente. 6. (fig.) [insieme di prodotti commerciali che si integrano tra loro o che hanno elementi comuni: l. di prodotti di cosmesi; una ...
Leggi Tutto
farcitura s. f. [der. di farcire], non com. - 1. (gastron.) [l'operazione di farcire o infarcire]. 2. (gastron.) [insieme di ingredienti con cui si farcisce] ≈ farcia, imbottitura, (non com.) infarcimento, [...] infarcitura, ripieno ...
Leggi Tutto
fare¹ s. m. [uso sost. di fare], solo al sing. - 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo] ≈ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, [...] di agire: ha un f. che non mi piace] ≈ comportamento, contegno, modo di fare. ‖ piglio. ▼ Perifr. prep.: non com., sul fare di ≈ a imitazione di, a somiglianza di, sulle orme di. 3. [processo in divenire, ...
Leggi Tutto
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] (ø), fare fuori (ø), liquidare (ø), sopprimere (ø), uccidere (ø); fare l'amore (o all'amore) ≈ andare a letto (insieme), (volg.) chiavare, (non com.) coire, (volg.) fare sesso, (volg.) fottere, (volg.) scopare, (volg.) trombare; fare la morale (a ...
Leggi Tutto
scolaresca /skola'reska/ s. f. [femm. sost. dell'agg. scolaresco]. - (educ.) [insieme dei bambini che frequentano una scuola elementare] ≈ classe, scolari, (non com.) studentato. ...
Leggi Tutto
linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] (3. a)]. 2. (estens.) a. [facoltà di esprimersi attraverso segni, gesti o simboli: l. gestuale] ≈ codice. b. [l'insieme dei mezzi espressivi e stilistici, diversi dalla parola, che sono peculiari delle varie arti: il l. musicale] ≈ espressione, stile ...
Leggi Tutto
farraginoso /far:adʒi'noso/ agg. [der. di farragine]. - [fatto di tanti elementi ammassati insieme in modo confuso: racconto f.] ≈ caotico, confuso, (lett.) mescidato, (fam.) pasticciato. ↔ chiaro, ordinato. ...
Leggi Tutto
fasciatura s. f. [der. di fasciare]. - 1. [l'azione, l'operazione di fasciare e il risultato di tale operazione] ≈ bendaggio, bendatura. 2. [l'insieme di ciò che serve a fasciare: sciogliere la f.] ≈ bende, [...] fasce ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...