letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] umanità. ⇑ lettere. 2. (estens.) [insieme degli scritti relativi a una scienza, un autore, ecc.: l. medica] ≈ bibliografia, pubblicazioni.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
letteratura. Finestra di approfondimento
Correnti, indirizzi e ...
Leggi Tutto
leva² s. f. [der. di levare, nel sign. di "arruolare"]. - 1. (milit.) a. [operazione con cui un cittadino è chiamato a prestare servizio militare] ≈ arruolamento, chiamata alle armi, coscrizione, reclutamento. [...] stesso anno destinati a prestare il servizio militare: l. del 1980] ≈ classe. 2. (estens.) [spec. al plur., insieme di persone che subentrano a persone più vecchie in una determinata attività] ≈ generazione. ↔ ‖ vecchia guardia. ● Espressioni: nuova ...
Leggi Tutto
faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] antistante: abitava di f. a noi] ≈ davanti a, di fronte a, dirimpetto a. ↔ alle spalle (di), (di) dietro a. b. [insieme dei tratti caratteristici di una faccia: la sua f. non mi è nuova] ≈ viso, volto. ‖ fattezze, fisionomia, lineamenti. 2. [modo di ...
Leggi Tutto
plancia /'plantʃa/ s. f. [dal fr. planche, lat. planca "asse"] (pl. -ce). - 1. (marin.) a. [ponte mobile di un'imbarcazione che permette il collegamento con la banchina] ≈ palanca, passerella. b. [sovrastruttura, [...] posta generalm. a prua, da dove il comandante dirige la navigazione] ≈ ponte di comando. 2. (aut.) [insieme di strumenti e comandi posti dinanzi al guidatore] ≈ cruscotto, quadro. ...
Leggi Tutto
sciame s. m. [lat. examen, der. di exigĕre, nel sign. di "spingere fuori"]. - 1. a. (zool.) [gruppo di api e sim. che abbandonano la colonia per fondarne una nuova]. b. (estens.) [gruppo di animali di [...] piccole dimensioni che volano insieme: uno s. di moscerini] ≈ nugolo. 2. (fig.) [gruppo di persone o di cose in movimento: uno s. di ragazzi; uno s. di barche a vela] ≈ folla, frotta, massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, stuolo, [con ...
Leggi Tutto
uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] assassinare, anche inflitte illegalmente), ma senza sottolinearne la crudeltà: mi vuoi abbattere, mi vuoi assassinare (C. Goldoni). Sopprimere, insieme ad abbattere e finire, è utilizzato anche per la morte inferta ad animali: il cane era affetto da ...
Leggi Tutto
carnet /kar'nɛ/, it. /kar'ne/ s. m., fr. [dim. dell'ant. caer(n), mod. cahier "quaderno"]. - [insieme di fogli facilmente staccabili: c. di assegni] ≈ bloc-notes, libretto, taccuino. ⇓ (non com.) sceccario. ...
Leggi Tutto
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. phálanks -angos]. - 1. (stor.) [ordinamento delle fanterie greche antiche sul campo di battaglia secondo una disposizione frontale, poco profonda e compatta] [...] ≈ ‖ schiera. ⇑ esercito, truppa. 2. (fig., non com.) [insieme di persone, animali o cose] ≈ branco, folla, massa, moltitudine, orda, sciame, schiera, stormo, stuolo. ‖ comitiva, frotta, gruppo. ...
Leggi Tutto
uditorio² s. m. [dal lat. auditorium]. - [insieme delle persone che ascoltano un discorso, una conferenza, uno spettacolo, ecc.: l'u. era attentissimo; u. freddo; parlare a un folto u.] ≈ ascoltatori, [...] (non com.) parterre, platea, pubblico, (ant., lett.) udienza, uditori. ‖ audience, spettatori ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...