turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. "girare al tornio", poi "girare, alternare, avvicendare"]. - 1. a. [l'alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, [...] : oggi sono di t. la notte] ≈ servizio. b. (estens.) [periodo in cui spetta a qualcuno fare qualcosa: ora è il mio t.] ≈ volta. 3. (estens.) [insieme di persone che svolge un determinato turno di lavoro: sta entrando il secondo t.] ≈ gruppo, squadra. ...
Leggi Tutto
pitagoreismo s. m. [der. di pitagoreo], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ...
Leggi Tutto
pitagoricismo s. m. [der. di pitagorico], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ...
Leggi Tutto
pitagorismo s. m. [dal gr. pythagorismós]. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ (non com.) pitagoreismo, (non com.) [...] pitagoricismo ...
Leggi Tutto
carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. var. di turcasso]. - 1. (zool.) a. [ossa che formano la cavità toracica degli animali] ≈ cassa toracica. ⇓ costola, sterno. b. [insieme delle ossa d'un animale morto] [...] ≈ carcame, scheletro. ‖ carogna. 2. (estens.) [supporto di una nave, di un macchinario, ecc.] ≈ impalcatura, ossatura, scheletro, struttura. 3. (fig.) a. [corpo di uomo sfatto e malandato] ≈ (non com.) ...
Leggi Tutto
lessico /'lɛs:iko/ s. m. [dal gr. leksikón, sottint. biblíon, propr. "(libro) delle parole"] (pl. -ci). - 1. (bibl.) [testo che riporta in ordine alfabetico le parole di una lingua con la loro spiegazione: [...] l. ebraico; l. botanico] ≈ dizionario, vocabolario, [di voci rare e specialistiche] glossario. 2. (ling.) [insieme delle parole e locuzioni di una lingua, un dialetto, un settore specifico, un singolo autore, ecc.: l. inglese; l. politico] ≈ ...
Leggi Tutto
più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] , svariati, vari. ↑ molti, parecchi. ● Espressioni: non com., la più parte [per indicare il numero maggiore di un gruppo o un insieme: i suoi amici erano, la p. parte, vecchi repubblicani] ≈ in gran parte. ↔ in minima parte. 2. [con valore neutro ...
Leggi Tutto
TV /ti'v:u/ o /ti'vu/ (o tv) s. f. [sigla di t(ele)v(isione)], fam. - 1. a. [complesso degli impianti e sistema televisivo: i tecnici della TV] ≈ piccolo schermo, televisione. b. (estens.) [insieme di [...] programmi televisivi: cosa danno stasera alla TV?] ≈ (fam.) tele, televisione, (fam.) tivvù. c. [gamma di frequenze riservata a ciascuna società o azienda che trasmette programmi televisivi e, anche, la ...
Leggi Tutto
tattica /'tat:ika/ s. f. [dal gr. taktikḗ (tékhnē) "(arte) di ordinare"]. - 1. (milit.) [insieme di tecnica, principi e modalità d'impiego di truppe e mezzi bellici] ↔ strategia. 2. (estens.) a. [modo [...] di agire concepito per raggiungere un determinato fine: t. elettorale] ≈ piano, programma, strategia. b. (fam.) [modo di agire, di comportarsi: sbagliare t.] ≈ comportamento, linea, metodo, sistema, tecnica. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...