economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ≈ fondi, risparmi. ‖ risorse. 2. (fig.) [distribuzione della materia all'interno di un'opera, delle parti di un insieme rispetto al tutto e sim.: e. di un romanzo, di un discorso] ≈ architettura, articolazione, intelaiatura, orditura, organizzazione ...
Leggi Tutto
schema /'skɛma/ s. m. [dal lat. schema, gr. skhē̂ma -matos "forma, aspetto, configurazione"] (pl. -i). - 1. [visualizzazione semplificata di un problema, un oggetto, un processo e sim.] ≈ disegno, figura, [...] per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.] ≈ [→ SCHELETRO (2. b)]. 3. (fig.) [insieme di comportamenti rigidi che non ammette mutamenti: gli s. tradizionali sono ormai desueti] ≈ canone, modello, paradigma, sistema. 4 ...
Leggi Tutto
schermaglia /sker'maʎa/ s. f. [der. di scherma]. - 1. (non com.) [insieme delle azioni in un incontro all'arma bianca] ≈ (lett.) certame, duello, scontro, (lett.) tenzone. 2. (fig.) [contrasto di idee [...] o di sentimenti, spesso ironico o giocoso: s. politiche, amorose] ≈ controversia, discussione, disputa, scaramuccia. ↑ alterco, diverbio, polemica ...
Leggi Tutto
legione /le'dʒone/ s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre "raccogliere, scegliere"]. - 1. (stor.) [nella Roma antica, unità organica dell'esercito]. 2. (milit.) a. [gruppo di militari volontari che [...] appartengono all'esercito regolare] ≈ irregolari, milizia. b. [unità organica dei Carabinieri o della Guardia di Finanza] ≈ reggimento. 3. (fig.) [insieme numeroso: l. di zanzare] ≈ caterva, folla, frotta, massa, moltitudine, nugolo, schiera, stuolo. ...
Leggi Tutto
legislazione /ledʒizla'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo legislatio -onis, comp. di lex legis "legge" e latio -onis "proposta, presentazione"]. - 1. (giur.) [complesso delle leggi di un dato paese, di una [...] data epoca, ecc.: l. italiana] ≈ diritto, legge, ordinamento. ‖ giurisprudenza. 2. (giur.) [insieme di leggi che regolano determinati rami dell'attività sociale: l. scolastica] ≈ leggi, normativa, norme, regolamentazione. ...
Leggi Tutto
pirateria /pirate'ria/ s. f. [der. di pirata]. - 1. [azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui] ≈ corsa. 2. (fig.) a. [atto o insieme di atti volti a defraudare [...] qualcuno: la richiesta di un interesse così alto è una vera p.] ≈ furfanteria, (non com.) ladroneccio, latrocinio, ruberia, truffa. b. [l'azione di copiare testi letterari, musicali e sim., spacciandoli ...
Leggi Tutto
legna /'leɲa/ s. f. [lat. ligna, pl. di lignum "legno"] (pl. invar., ant. -e). - [insieme di pezzi di tronco o di ramo d'albero, usati per dare fuoco: l. da ardere; catasta di l.] ≈ ‖ legname, legno. ⇓ [...] ceppi, ciocchi, fascina, frasche, rami ...
Leggi Tutto
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] con qualcuno, ma nell’ultimo caso il divertimento sarà essenzialmente verbale (raccontare barzellette, fare battute, ridere insieme e sim.), mentre negli altri due casi può comprendere attività fisiche o intellettuali di vario genere (giocare ...
Leggi Tutto
legname s. m. [lat. lĭgnamen "armatura di legno"]. - [insieme di legni che, interi o segati, si adoperano per costruzione: l. da opera; l. pregiato] ≈ legno. ‖ legna. ...
Leggi Tutto
piroga /pi'rɔga/ s. f. [dal fr. pirogue, sp. piragua, voce di origine caribica] (pl. -ghe). - (marin.) [imbarcazione a remi di tipo primitivo, di forma allungata, originaria delle Antille, costruita scavando [...] un grosso tronco d'albero oppure legando o cucendo insieme scorze d'alberi] ≈ ‖ canoa. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...