scempio² s. m. [lat. exemplum, nel senso partic. di punizione crudele che serva di esempio]. - 1. a. [atto di violenza crudele e raccapricciante: vidi lo s. di quel povero corpo] ≈ strazio. b. [uccisione [...] violenta di molte persone o animali] ≈ carneficina, eccidio, massacro, sterminio, strage. 2. (estens.) [atto o insieme di atti che determinano la rovina di qualcosa] ≈ sconcio. ‖ deturpamento, deturpazione. ● Espressioni: fare scempio (di qualcosa) ≈ ...
Leggi Tutto
trousse /trus/ s. f., fr. [der. di trousser "mettere insieme, impacchettare"], in ital. invar. - 1. a. [contenitore per prodotti e strumenti da toilette] ≈ beauty-case, nécessaire. b. [contenitore per [...] oggetti vari] ≈ ‖ astuccio, custodia. 2. (abbigl.) [piccola borsa da donna adatta per la sera] ≈ borsetta da sera, pochette ...
Leggi Tutto
etica /'ɛtika/ s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ēthiká, neutro pl. dell'agg. ēthikós]. - 1. (filos.) [riflessione speculativa intorno a ciò che è bene e ciò che non è bene] ≈ (filosofia) morale. 2. (estens.) [...] il bene, il giusto e sim.] ≈ codice, condotta, eticità, morale, moralità. ↔ amoralità, immoralità. ● Espressioni: etica professionale [insieme dei principi morali inerenti a un'attività professionale] ≈ deontologia. ↓ coscienziosità, scrupolosità. ...
Leggi Tutto
scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] teatro di posa in cui si svolge l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. 2. (estens.) a. [ambiente paesistico naturale o insieme di edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come s. la piazza del ...
Leggi Tutto
etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità. ...
Leggi Tutto
trucco s. m. [nei sign. 1 e 2, dal fr. truc; nel sign. 3, der. di truccare] (pl. -chi). - 1. [mezzo con cui si riesce a nascondere o falsare la realtà: i t. del prestigiatore; il t. c'è, ma non si vede] [...] , make-up, maquillage. b. [prodotto utilizzato per truccarsi: tenere i t. in borsetta] ≈ belletto, cosmetico. c. [insieme dei prodotti utilizzati per truccarsi: borsetta per il t.] ≈cosmetici, make-up, maquillage, prodotti di bellezza. [⍈ INGANNO] ...
Leggi Tutto
lega¹ /'lega/ s. f. [der. di legare]. - 1. (polit.) [accordo temporaneo tra stati per un fine comune: l. doganale] ≈ alleanza, coalizione, confederazione, federazione. 2. [accordo fra privati, enti o gruppi [...] sociali per fini comuni: l. sindacali] ≈ associazione, coalizione, consociazione, società, unione. ‖ accordo, intesa, patto. 3. (estens.) [insieme di persone che si riuniscono segretamente per procurare vantaggi a sé o danno ad altri: l. di ...
Leggi Tutto
trust /trʌst/, it. /trast/ s. ingl. (propr. "fiducia"), usato in ital. al masch. - (econ.) [gruppo di imprese che si fondono insieme sotto un'unica direzione per battere la concorrenza e controllare il [...] mercato] ≈ ‖ cartello, consorzio, monopolio, pool. ● Espressioni: fig., trust di cervelli [gruppo di esperti chiamato a risolvere problemi di particolare complessità] ≈ brain trust. ‖ teste d'uovo ...
Leggi Tutto
tubazione /tuba'tsjone/ s. f. [der. di tubo]. - (tecn., idraul.) [insieme di tubi collegati tra loro per il trasporto dell'acqua, del gas, ecc.] ≈ condotto, conduttura, tubatura. ...
Leggi Tutto
legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. - 1. a. [operazione del legare: fare una l. stretta o lenta] ≈ [con uno o più lacci] allacciatura, [formando dei nodi] annodatura. b. (estens.) [ciò che serve [...] legare: sciogliere la l.] ≈ [→ LEGAME (1)]. 2. (estens.) a. (bibl.) [operazione con cui i fogli di un libro vengono cuciti insieme e forniti di una copertina: l. in tela] ≈ rilegatura. b. [operazione del legare una gemma; anche, modo in cui è legata ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...