scaffalatura s. f. [der. di scaffalare]. - (arred.) [insieme di più ripiani fissi disposti in modo da rivestire la parete di un ambiente] ≈ scaffale, scansia, (region.) stiglio, [contenente libri] libreria. ...
Leggi Tutto
scafo s. m. [dal gr. skáphos, der. di skáptō "scavare"]. - (aeron., marin.) [insieme di tutte le strutture che costituiscono la parte galleggiante di un natante, un idrovolante e sim.] ≈ fasciame, intelaiatura, [...] ossatura, [con riferimento a idrovolanti] fusoliera ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] o strusciando per terra la cosa trasportata] trascinamento. ⇓ traino, trasbordo, traslazione, trasloco, trasposizione. b. [spec. al plur., insieme dei veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, anche nell'espressione mezzo di trasporto: qui i t ...
Leggi Tutto
trasposizione /traspozi'tsjone/ s. f. [der. di trasporre]. - 1. [operazione di trasporre, di cambiare di posto due o più elementi di un insieme: t. di versi, di brani] ≈ spostamento, trasferimento, trasporto. [...] ⇓ inversione. 2. (mus.) [notazione o esecuzione di un brano in un tono diverso da quello originario] ≈ trasporto ...
Leggi Tutto
trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] ≈ elaborazione, lavorazione. b. (inform.) [insieme di procedure per elaborare testi, immagini, dati, ecc.] ≈ elaborazione, processamento. c. (cinem.) [nella preparazione di un soggetto cinematografico, fase compresa fra la scaletta e la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] 2. (estens.) a. [la forza di gravità stessa e, anche, il corpo o l'insieme di corpi che di questa forza sono sede: il p. dell'arco grava sui due pilastri; sulla barca c'è troppo p.] ≈ carico, (lett.) pondo. ‖ fardello. ● Espressioni: prendere di peso ...
Leggi Tutto
tratto¹ agg. [part. pass. di trarre]. - 1. [tirato fuori] ≈ cavato, estratto. ↔ infilato, introdotto, messo. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [in modo energico e risoluto: opporsi a spada t.] ≈ (lett.) [...] prep. in: le persone t. in salvo] ≈ condotto, menato, portato. 3. (non com.) [con valore eccettuativo, per escludere da un insieme un elemento che dovrebbe o potrebbe farne parte: vengono tutti t. lui] ≈ a esclusione (o eccezione) di, all'infuori di ...
Leggi Tutto
scalo s. m. [dal lat. scala "scala", che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. - 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico [...] marittimo o aereo riguardanti persone o merci: s. passeggeri] ≈ arrivo, discesa, sbarco, (ant.) scala, [di merci] scarico. ↔ imbarco, [di merci] carico. b. (marin.) [parte del porto attrezzata per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, solo nell'espressione buio p.] ≈ fitto, impenetrabile, profondo. ■ s. m. (gastron.) [mescolanza di vari ingredienti pestati insieme: p. alla genovese] ≈ battuto, trito. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...