totale [dal lat. tardo totalis, der. di totus "tutto, intero"]. - ■ agg. 1. [che riguarda qualcosa nella sua interezza e non solo in parte: le spese t.; eclissi t.] ≈ complessivo, completo, globale, intero, [...] t. è sbagliato] ≈ somma. ↑ gran totale, totale generale. ↓ subtotale. 2. (estens.) [quantità di danaro complessiva per pagare un insieme di cose: il t. è considerevole] ≈ cifra, importo, somma. ▲ Locuz. prep.: in totale ≈ in tutto, nel complesso ...
Leggi Tutto
irreggimentare v. tr. [der. di reggimento, sull'es. del fr. enrégimenter] (io irreggiménto, ecc.). - 1. (milit.) [mettere insieme in un reggimento] ≈ ‖ inquadrare, intruppare. 2. (fig.) [sottomettere a [...] una disciplina rigida e autoritaria: masse irreggimentate da una dittatura] ≈ assoggettare, (fam.) comandare a bacchetta, opprimere, schiacciare. ↓ disciplinare, organizzare ...
Leggi Tutto
episteme /epi'steme/ s. f. [der. del gr. epistéme "conoscenza filosofica o scientifica"]. - (filos.) [nella filosofia contemporanea, l'insieme delle conoscenze positive e delle teorie scientifiche che [...] caratterizzano una data epoca, una determinata disciplina o un autore importante: l'e. positivista; l'e. kantiana] ≈ paradigma ...
Leggi Tutto
pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] del problema), oppure, più concretamente, il frutto specifico di tale attività (questo è stato un pensiero intelligente) o l’insieme dei pensieri di una persona, di una corrente e sim. (il pensiero di Kant; il pensiero neoclassico). Oppure, infine ...
Leggi Tutto
epopea /epo'pɛa/ (ant. epopeia /epo'pɛja/) s. f. [dal gr. epopoiī́a, comp. di épos "parola, verso" e poiéō "fare"]. - 1. (crit.) a. [narrazione poetica di gesta eroiche] ≈ [→ EPOS (1)]. b. [ciclo di poemi [...] racconti leggendari per lo più elaborati dalla tradizione: l'e. dei Nibelunghi] ≈ [in riferimento alla tradizione germanica] saga. 2. (crit.) [insieme delle leggende e dei poemi epici di un popolo e sim.: l'e. cavalleresca medievale] ≈ [→ EPOS (2)]. ...
Leggi Tutto
epos /'ɛpos/ s. m. [dal lat. epos, gr. épos "parola, verso"], solo al sing. - 1. (crit.) [narrazione poetica di gesta eroiche: l'e. di Omero] ≈ epopea, poema (epico). 2. (crit.) [insieme delle leggende [...] e dei poemi epici di un popolo: l'e. germanico, l'e. cavalleresco] ≈ epica, epopea ...
Leggi Tutto
tradizione /tradi'tsjone/ s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. "consegna, trasmissione"]. - 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli [...] così trasmessi e costituitisi: seguire la t.; attenersi alla t.; rompere la t.] ≈ consuetudine, uso. 2. (estens., fam.) [comportamento o insieme di comportamenti che si è soliti seguire: da tanti anni, per t., riunisce gli amici a casa sua per l ...
Leggi Tutto
pentagramma s. m. [dal gr. pentágrammos agg. "di cinque segni"] (pl. -i). - (mus.) [insieme di cinque linee orizzontali equidistanti su ciascuna delle quali, e in ciascuno dei quattro spazi da esse determinati, [...] si scrivono le note musicali] ≈ rigo (musicale) ...
Leggi Tutto
equilibrare [dal lat. tardo aequilibrare]. - ■ v. tr. [mettere o tenere in equilibrio, rendere equilibrato e sim., anche fig.: e. due pesi; e. due diverse teorie] ≈ armonizzare, bilanciare. ‖ assestare, [...] proporzionare, stabilizzare. ↔ sbilanciare, squilibrare. ■ equilibrarsi v. recipr. [formare equilibrio insieme, anche fig.: ragioni, argomenti che si equilibrano] ≈ bilanciarsi, (non com.) contrappesarsi. ■ v. intr. pron. [trovare il proprio ...
Leggi Tutto
calderone /kalde'rone/ (o caldarone) s. m. [accr. di caldara, forma ant. di caldaia]. - [grossa caldaia] ≈ caldaione. ● Espressioni: fig., mettere nello stesso calderone [mettere insieme cose eterogenee] [...] ≈ fare di ogni erba un fascio, mescolare, mischiare. ↔ discernere, distinguere, separare ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...