panoramico /pano'ramiko/ agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). - 1. [che consente di vedere i luoghi circostanti: vista p.] ≈ ampio, esteso, vasto. ↔ limitato, parziale, ristretto. 2. (fig.) [che offre [...] di un periodo, di un fenomeno: rassegna p.] ≈ ampio, complessivo, d'insieme, generale, globale, vasto. ↑ completo, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto, settoriale. 3. (fot.) [di obiettivo che consente la ripresa di un angolo di campo superiore ...
Leggi Tutto
duetto /du'et:o/ s. m. [dim. di duo², come termine musicale]. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duo. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, [...] ecc.] ≈ [→ DUO (1. b)]. 2. (estens.) a. [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ [→ DUO (2)]. b. [vivace dialogo tra due persone, anche scherz.] ≈ battibecco, bisticcio, discussione, diverbio, schermaglia. ↑ alterco, litigio, scontro. ...
Leggi Tutto
duo² s. m. [dal lat. duo "due"], invar. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duetto. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, ecc.] ≈ coppia, [...] duetto. 2. (estens.) [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ coppia, duetto. ...
Leggi Tutto
tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] sezione in cui è divisa un'opera teatrale o cinematografica: commedia in tre t.] ≈ atto, parte. 7. (estens., meteor.) [insieme delle condizioni fisiche atmosferiche e meteorologiche di una data località: il t. a Milano è spesso umido] ≈ clima, Ⓖ (non ...
Leggi Tutto
breccia² s. f. [forse lat. ✻imbricea, der. di imbrex -ĭcis "embrice"] (pl. -ce). - 1. [insieme di frammenti di roccia a spigoli vivi] ≈ pietrisco. ⇓ brecciola, brecciolino. 2. (region.) [insieme di frammenti [...] di roccia tondeggianti] ≈ ghiaia ...
Leggi Tutto
effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] e operante nell'ambito di un'organizzazione e sim.: socio e.] ≈ ordinario. ↔ emerito, onorario. ■ s. m. 1. [al plur., l'insieme di coloro che occupano posti con carattere di permanenza: gli e. di un ateneo] ≈ organico. 2. (solo al sing.) (estens ...
Leggi Tutto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] , trama. b. (archit.) [complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano una città o una sua zona: t. urbano] ≈ complesso, insieme. ‖ struttura. □ tessuto connettivo [parte fondamentale] ≈ base, fondamento, struttura portante. ...
Leggi Tutto
parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] emissione della voce che dell'espressione del pensiero: parlavano tutti insieme; p. durante la lezione] ≈ ↓ chiacchierare, parlottare. ’ingegnere, l’avvocatino e la Giunta si strinsero a conferire insieme (A. Fogazzaro).
Opere che parlano - P. è anche ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...