ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] b», in modo che, se a e b sono distinti, si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. di una matrice quadrata, o di un determinante, il numero delle sue righe e delle sue colonne; o. di una ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] cui è destinato: un s. da pesce, da insalata, da dolce, da macedonia, da caffè, da tè, da liquore. Anche, l’insieme della biancheria (tovaglia e tovaglioli) necessario per apparecchiare la tavola: s. di lino, di bisso, di fiandra; s. ricamato a mano ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] una s. repressa; un’inchiesta sulla s; gli studi sulla sessualità. 3. In psicanalisi, spec. freudiana, s. infantile, l’insieme delle attività e dei processi psichici che nell’infanzia tendono al piacere, con modalità evolutivamente diverse a seconda ...
Leggi Tutto
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] l’e. del Rinascimento, dell’Illuminismo, del Risorgimento. Più genericam., ogni patrimonio ideale che si riceve dai proprî predecessori, o insieme di compiti, di attività che i successori sono tenuti a svolgere per continuarne l’opera, o, talora, per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] », per indicare le scienze naturali nel loro insieme e soprattutto nel loro aspetto descrittivo: Storia Naturale il film, dopo l’inizio, non ha storia). 4. Racconto di un insieme di vicende e avvenimenti, reali o immaginarî: la s. dei paladini di ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] della lingua (imparare l’a. della materia). 3. Nella pratica della comunicazione scritta, infine, l’alfabeto è un insieme di segni che, combinati secondo alcune precise regole, costituiscono un codice comunicativo (per le trascrizioni dei suoni uso l ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] d’incontro della volontà di due o più persone, che decidono insieme di seguire un comportamento per raggiungere un fine comune o per compiere insieme un’azione o un’impresa (fare un a.; prendere una decisione di comune a.; non c’è stato tra loro ...
Leggi Tutto
abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] , di volta in volta, sportivo, formale, da lavoro e così via. Diverso è il caso dell’abbigliamento intimo, che è l’insieme degli indumenti portati a diretto contatto con il corpo. 2. Si può chiamare abbigliamento anche il settore dell’industria, dell ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] i vari elementi architettonici di un edificio; in pittura e in scultura, è la disposizione opportuna delle figure nell’insieme dell’opera (a. di linee, di forme). 4. MAPPA In senso più generico, armonia significa semplicemente accordo, conformità (a ...
Leggi Tutto
burocrazia
1. MAPPA La BUROCRAZIA è l’insieme dei funzionari e degli uffici che, organizzati in vari gradi gerarchici, svolgono nello stato le funzioni della pubblica amministrazione (la b. statale; [...] la riforma della b.); 2. in senso più ampio, la parola indica l’insieme dei funzionari di un ente, di un organismo, anche non statale. 3. In senso astratto, e per lo più negativo, la parola burocrazia può indicare anche il potere assunto dalla massa ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...