serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] . chiusa, ogni successione di enti, la quale, per il fatto di venire a cessare, o nel tempo o nello spazio, costituisce un insieme delimitato da un principio e da una fine; s. aperta, successione che ha un principio senza avere una fine (le due locuz ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] m., porre in vendita gran quantità di merce anche a scopo speculativo, per far cioè ribassare i prezzi. b. L’insieme degli operatori legati da determinati rapporti d’affari (sia che si incontrino effettivamente, sia che comunichino per telefono o per ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] introdotto la tessera magnetica si ha il s. di via libera; dare il s. dell’attacco; al s. dato, si mossero tutti insieme; Sentito il s., al cacciar posa ferono (Poliziano: qui è il suono di tromba che annuncia la fine della caccia); la squilla dà ...
Leggi Tutto
agg. [dallo spagn. lindo, dal lat. limpĭdus «limpido, puro, pulito, e sim.» o dal lat. legĭtimus «secondo la legge, convenevole»]. – 1. a. Degli indumenti, della biancheria, accuratamente lavato e stirato, [...] . stanzetta; Ridono tutte in fila le l. casette ne ’l dolce Sole ottobrino (D’Annunzio). 2. fig. Nitido, chiaro, schietto, e insieme semplice, ordinato: uno stile l., una prosa l. e sobria; un linguaggio l. e arguto; scrittore l.; anche del disegno e ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] indicato anche con il simbolo Φ), per il quale valgono, tra le altre, le seguenti proprietà: l’insieme vuoto è un sottoinsieme di qualunque insieme; per ogni insieme A, l’unione dell’insieme vuoto e di A è uguale ad A, mentre la loro intersezione è l ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] finale. Più in generale, nelle teorie dei processi stocastici, per un sistema soggetto a processi aleatorî che possa trovarsi in un insieme (finito o numerabile) di stati, è detta matrice di t. la matrice quadrata (di ordine uguale al numero di stati ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] , manovrati da un vogatore solo o da due affiancati, a seconda della grandezza dell’imbarcazione. In alcuni giochi di carte, l’insieme di due carte dello stesso valore: c. di re; doppia c., nel poker. 2. Con accezioni specifiche nella scienza e nella ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, di un anfiteatro. b. In partic., e di uso più com., l’insieme dei quartieri di una città più lontani dal centro: il progressivo ampliamento dell’area urbana verso la p.; una zona di p.; le case ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] punto di storia antica. 2. Nella linguistica generativa trasformazionale, per traduz. dell’ingl. competence, l’insieme delle conoscenze linguistiche, e più particolarm. grammaticali, che un soggetto parlante possiede, più o meno inconsciamente ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] d’acqua o per altro difetto di costruzione, formi un rigonfiamento: le muraglie... fanno pelo e c. qua e là (Algarotti). 5. a. Insieme di cose simili che formano un tutto omogeneo, un gruppo: c. di case, c. di beni; c. di fabbrica; anche con sign ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...