sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] simboli, v. i singoli nomi con cui sono chiamate: alfa, beta, gamma, ecc. c. In cristallografia, s. cristallografici, l’insieme degli indici che permettono di determinare la posizione della faccia di un cristallo oppure la sua forma semplice: così ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] di comprendere e produrre messaggi visuali, promuovendo e sviluppando le attitudini estetiche dell’allievo; e. civica (v. civico); e. fisica, insieme di norme e di esercizî tendenti a rendere il corpo più robusto e a favorirne l’armonico sviluppo (un ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] , di una classe sociale, di un ambiente (la c. contadina, urbana). 4. Si chiama cultura anche l’insieme delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] la c. di una giuria). 2. Più in concreto, si può riferire al modo in cui un corpo è costituito, cioè all’insieme delle sue proprietà e alla sua natura fisica e chimica (la c. dei pianeti, dell’organismo animale); 3. in medicina, in particolare ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] la pace del gruppo (i fondamenti, i principi del d.; il d. romano, germanico; il d. vigente in Italia). Questo insieme di norme è suddiviso in vari rami, a seconda degli argomenti e degli ambiti (d. pubblico, privato, internazionale, civile, penale ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] al latte e fondente; una q. di banane delle Canarie). 4. Nel linguaggio del commercio, per qualità si intende l’insieme delle proprietà che rendono un prodotto conforme a uno standard e dunque valido, buono (controllo, garanzia, certificato di q.); 5 ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] o economica (il m. grecoromano; il m. cristiano, pagano; il m. occidentale, orientale). 6. MAPPA Viene chiamato mondo anche un insieme di persone che hanno interessi, attività e modi di vita comuni (il m. degli affari, delle lettere; il m. degli ...
Leggi Tutto
scuola
1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] ; s. di taglio e cucito; s. di cucina; s. di nuoto; s. guida). 4. Con la parola scuola si indicano anche l’insieme delle persone che frequentano un istituto (tutta la s. è scesa nel cortile) 5. e l’edificio dove ha sede questo istituto (costruire una ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] della realtà (i principi, i metodi, i primi elementi di una s.). 3. Quando il termine viene usato al plurale, indica un insieme di discipline che hanno affinità tra loro sia per i metodi sia per il campo d’indagine (scienze naturali, umane, storiche ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] ). 4. In fisica, il treno è una successione continua di impulsi elettrici o magnetici. 5. Nel linguaggio militare, è l’insieme delle persone, dei mezzi e dei cavalli addetti ai trasporti (un t. di artiglieria); in marina in particolare, il treno ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...