viso
1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il [...] a cui ha un tono più elevato e formale e un uso più limitato, e di volto. 2. Il termine viso inoltre indica l’insieme dei tratti caratteristici del viso di una persona (il suo v. non mi è nuovo), 3. e l’atteggiamento, l’espressione del volto (v ...
Leggi Tutto
voce
1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] la v.; perdere la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare voce anche l’insieme dei suoni emessi da un animale (la v. del leone, dell’usignolo) 3. e anche l’insieme dei suoni emessi da uno strumento musicale oppure da un oggetto o da un elemento ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] in una forma grande quanto uno spicchio di mandarino. Carciofi: vanno ben torniti, puliti e tagliati in quarti. Vanno saltati in padella insieme alle patate con olio d’oliva e 50 gr. di burro per un quarto d’ora circa. Alla fine si aggiunge un ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] è uscito per la prima volta in Italia nel 2013: 8 anni dopo è costantemente tra i libri più venduti nel nostro Paese, insieme a Circe, un altro romanzo della stessa autrice. La ragione di questo successo (al netto della qualità dei libri in questione ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] ).
Voce ingl. sia nell’accezione originaria di ‘particolare corpus di conoscenze o tradizioni’ sia in quella di ‘insieme di storie ed elementi di carattere enciclopedico collegati a una narrazione finzionale’. Lore figura come secondo elemento del n ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] della presenza di aree naturali, siano essi boschi o prati con un +100% di abbondanza di entomofauna, ovvero l’insieme degli insetti di una data zona, quando applicate rispetto ad aree di controllo. (AgenFood.it, 19 febbraio 2024, Agricoltura ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] vuoti, come i fili di una rete. a. In biologia, intreccio di vasi o di nervi sottili: rete mirabile, l’insieme degli esili tronchi venosi o arteriosi che, nei glomeruli renali dei vertebrati, nella membrana coroidea dell’occhio dei ruminanti, nella ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] dramma, di un film; la s. di un dipinto, di una scultura; la s. di un’opera lirica, di una sinfonia. e. In matematica, insieme in cui siano definite operazioni o relazioni che collegano fra loro in vario modo i suoi elementi; in partic.: s. algebrica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] strumenti di «salvezza» di cui si serve lo spirito di Cristo. b. Il fatto e la caratteristica di costituire un insieme che, pur formato o derivato da più elementi o componenti, risulta tuttavia unitario, omogeneo e solidale (contrapp. a pluralità, ma ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] e di p. del continuo per indicare, rispettivamente, la potenza dell’insieme dei numeri naturali e la potenza dell’insieme dei numeri reali; insieme p., lo stesso che insieme delle parti (v. insieme, n. 2 b). c. In geometria, p. di un punto P ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...