• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [6]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Fisica [5]
Botanica [5]
Storia [5]
Geologia [5]
Medicina [4]

divino

Vocabolario on line

divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] ., e con iperbole più o meno accentuata, altissimo, nobile, eccellente, perfetto: ingegno d.; bellezza d.; musica d.; verso d.; la D. un caustico usato un tempo in medicina, ottenuto fondendo insieme allume, nitrato di potassio, solfato di rame. 3 ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] ; essere p. e cacio con qualcuno, essere grandi amici, andare di perfetto accordo; sono zuppa e pan molle, oppure se non è zuppa è di zucchero, di canna o di barbabietola, intrecciati e saldati insieme, in una forma conica del peso di alcuni kg (da 5 ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] contingente dipenda: tale essere, in quanto necessario e perfetto, s’identifica con Dio. Bisogno m., aspirazione, monade come «unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico ... Leggi Tutto

perfettivo

Vocabolario on line

perfettivo agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: [...] fine del processo descritto dal verbo; può essere espresso mediante un tema verbale speciale o un preverbio, e si riscontra, insieme al contrapposto aspetto imperfettivo (nel quale l’azione è vista come un processo in corso di svolgimento e senza un ... Leggi Tutto

paradigma

Vocabolario on line

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα, der. di παραδείκνυμι «mostrare, presentare, confrontare», comp. di παρα- «para-2» e δείκνυμι «mostrare»] (pl. -i). – 1. Esempio, modello. In [...] forme fondamentali di un verbo, cioè dei temi del presente, perfetto, supino, infinito, da cui derivano tutti gli altri tempi del pictum, pingĕre). 2. Nella linguistica moderna, l’insieme degli elementi della frase che contraggono tra loro una ... Leggi Tutto

fino¹

Vocabolario on line

fino1 fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a [...] che nella poesia occitanica (fin amor) indicava l’amore spirituale e perfetto. 2. Con uso di s. m.: a. La quantità d fino). b. In merceologia, per lo più al plur., fini, l’insieme delle parti più minute di un minerale ridotto in pezzi o in grani, ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] di persona, e spec. di giovani o bambini, avere, insieme con la bellezza, un aspetto florido, fresco: ha una figlia numismatica, si dice a fior di conio una moneta quando è perfettamente conservata, nello stato in cui uscì dalla zecca (nei cataloghi ... Leggi Tutto

ninfa

Vocabolario on line

ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] stelle (Purg. XXXI, 106), e altrove con le virtù cardinali e teologali insieme: In cerchio le facevan di sé claustro Le sette ninfe (Purg. XXXII, a spese dei quali si formano quelli dell’insetto perfetto o immagine. 3. Al plur., nella terminologia ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] In un medesimo utero d’un seme Foste concetti, e usciste al mondo insieme (Ariosto); analogam., di sommergibile, u. a galla, u. alla quando m’esce di mano un lavoro, voglio che sia perfetto (per estens., di persona: Lucia usciva in quel momento ... Leggi Tutto

ninfòṡi

Vocabolario on line

ninfosi ninfòṡi s. f. [der. di ninfa, nel sign. 2]. – In zoologia, insieme dei processi che portano, nello sviluppo degli insetti, alla trasformazione della ninfa in insetto perfetto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
insieme perfetto
insieme perfetto insieme perfetto insieme i cui elementi siano tutti punti di accumulazione, privo, quindi, di elementi isolati. Ogni intervallo chiuso di numeri reali [a, b] è un insieme perfetto.
INSIEME
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio matematico a sostituire i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali