• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Industria [3]
Medicina [2]
Chimica [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

tranche

Sinonimi e Contrari (2003)

tranche /trãʃ/, it. /tranʃ/ s. f., fr. [der. di trancher "tagliare"]. - 1. [porzione di una preparazione culinaria (carne, pesce o anche torta)] ≈ [→ TRANCIA (2)]. 2. [ciascuna delle parti in cui si può [...] suddividere un insieme, spec. con riferimento a somme di denaro, titoli e sim.: versare la prima t. della somma] ≈ (fam.) fetta, lotto, parte, porzione, quota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] alle proprie e.] ≈ fondi, risparmi. ‖ risorse. 2. (fig.) [distribuzione della materia all'interno di un'opera, delle parti di un insieme rispetto al tutto e sim.: e. di un romanzo, di un discorso] ≈ architettura, articolazione, intelaiatura, orditura ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] [complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme e forniti di copertina o rilegati: l. tascabile, illustrato; l. svolgono la funzione di portare la linfa alle diverse parti della pianta] ≈ floema. □ libro bianco [ ... Leggi Tutto

scompartire

Sinonimi e Contrari (2003)

scompartire [der. di compartire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scompartisco o scomparto, tu scompartisci o scomparti, ecc.), non com. - ■ v. tr. [dividere in parti secondo determinati criteri: s. il [...] bottino] ≈ (ant.) partire, ripartire, spartire, suddividere. ‖ distribuire. ↔ rimettere insieme, riunificare. ■ scompartirsi v. intr. pron. [dividere con altri: s. l'eredità] ≈ ripartirsi, spartirsi, suddividersi. ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] , zendado; pigiama, vestaglia; pre-maman; prendisole; princesse; spezzato; spolverino; tailleur; top; tubino; tuta. Parti di vestito - Abbottonatura, allacciatura, bottoniera, patta; arricciatura, balza, crespatura, lembo, nervatura, orlo (a festone ... Leggi Tutto

accessorio

Sinonimi e Contrari (2003)

accessorio /atʃ:e's:ɔrjo/ [dal lat. mediev. accessorius]. - ■ agg. [che s'accompagna a ciò che è principale, anche fig.: parti a. di un meccanismo; una questione a.] ≈ accidentale, aggiuntivo, ausiliario, [...] primario, principale, sostanziale. ↑ vitale. ■ s. m. 1. (aut.) [componente opzionale di un autoveicolo] ≈ optional. 2. (edil.) [insieme degli elementi che completano un'abitazione: un appartamento di tre stanze e a.] ≈ Ⓖ annessi e connessi. ⇓ servizi ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] per indicare movimento inverso, sicché i due verbi esprimono insieme un movimento alternato e ripetuto: gente che va, gente b. [essere dovuto come spettanza, con la prep. a: facendo le parti, ti viene il doppio di me perché hai lavorato di più] ≈ ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] lettere [studi letterari] ≈ letteratura. □ bel mondo [insieme delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate] ≈ alta a rozzo, volgare. A eccezione di altolocato e in parte di aristocratico, riservati alle persone, gli altri agg. possono ... Leggi Tutto

collegare

Sinonimi e Contrari (2003)

collegare [dal lat. colligare] (io collégo, tu colléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più parti: c. gli organi di un motore] ≈ congiungere, connettere, unire. ↔ disconnettere, scollegare, [...] sconnettere, staccare. b. [stabilire una via di comunicazione fra luoghi distanti: c. una zona periferica con il centro] ≈ congiungere, mettere in comunicazione, unire. ‖ allacciare. ↔ scollegare. ↑ isolare. ... Leggi Tutto

membratura

Sinonimi e Contrari (2003)

membratura s. f. [dal lat. membratura "conformazione delle membra"]. - 1. (non com.) [forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, solida, robusta] ≈ (non [...] com.) complessione, corporatura, costituzione, struttura. 2. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro] ≈ membro, modanatura, nervatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali