• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Matematica [68]
Arti visive [59]
Industria [58]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Lingua [36]
Storia [36]
Botanica [35]

trilobite

Vocabolario on line

trilobite s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, [...] , a forma di scudetto, costituito da un certo numero di sterniti fusi insieme, talora anche distinti. In certe specie, sulla superficie ventrale di tutte e tre le parti si è osservata la presenza di appendici articolate, di cui le ultime toraciche ... Leggi Tutto

particolare

Vocabolario on line

particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] n. 1 b), da cui si è più recentemente sviluppato (in parte per incrocio con l’accezione di «singolare, diverso»: v. più avanti b. Ciascuno degli elementi minuti, dei dettagli che costituiscono l’insieme di un fatto, di un’opera, di un oggetto: ... Leggi Tutto

pezzame

Vocabolario on line

pezzame s. m. [der. di pezza, pèzzo]. – 1. Quantità, assortimento di pezze, cioè di ritagli e avanzi di stoffa, cuoio, ecc.: lana in pezzami, in pezze, in ritagli di varia grandezza. Al plur., pezzami, [...] in carderia, che provengono dalle parti più ordinarie del vello; anche, assortimento di stracci adatti per la pulizia di macchine o sim., grandi e più o meno regolari, appositamente scelti e lavati. 2. Nelle costruzioni, insieme di pezzi informi, di ... Leggi Tutto

congegnare

Vocabolario on line

congegnare v. tr. [da ingegnare, con scambio di pref. o per incrocio col sinon. combinare] (io congégno, ... noi congegniamo, voi congegnate, e nel cong. congegniamo, congegniate). – Mettere insieme, [...] a spirito; con uso fig.: c. un dramma, un discorso, una truffa. Ant., commettere, incastrare parti di un’opera di muratura e sim. ◆ Part. pass. congegnato, anche come agg.: un apparecchio ben congegnato; periodi mal congegnati; una truffa congegnata ... Leggi Tutto

parziale

Vocabolario on line

parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] di sviluppo sparisce o lascia dei residui. c. In matematica, insieme p., sinon., poco com., di sottoinsieme; per la derivata nell’agire è mossa da spirito di parte; più comunem., di persona che favorisce una delle parti in causa o in contrasto, o che ... Leggi Tutto

risvòlto

Vocabolario on line

risvolto risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] la corrispondenza. 4. In calligrafia, elemento curvilineo che si raccorda con un pieno perfetto, come, per esempio, nella parte inferiore della t minuscola. 5. In architettura, soluzione angolare ottenuta facendo girare un motivo di facciata in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

congrèsso

Vocabolario on line

congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] , di artisti, di professionisti, oppure di rappresentanti di un partito, convenuti da varie parti per discutere di argomenti particolari interessanti la categoria, il partito, ecc.: c. medico, storico, scientifico, pedagogico, statistico, ecc.; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

discùtere

Vocabolario on line

discutere discùtere v. tr. e intr. [dal lat. discutĕre, comp. di dis-1 e quatĕre «scuotere»; propr. «agitare, scuotere in diverse parti», nel lat. tardo «esaminare discorrendo»] (pass. rem. discussi, [...] e in modo approfondito una questione, un problema, un argomento, da parte di due o più persone che espongono ciascuna il proprio parere e è un problema delicato, ed è bene che ne discutiamo insieme; tutti nell’osteria si mettono a d. il caso, molto ... Leggi Tutto

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] peso atomico viene investita da un fascetto di raggi X, parte dei raggi diffusi ha una lunghezza d’onda maggiore di quelli o di finitura. c. Con accezione in cui si fondono insieme il sign. fondamentale e quello di impressione soggettiva: effetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

salute

Vocabolario on line

salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] (o se ti è cara la s.) non farti più vedere da queste parti!; ti pesa la s.?, ti puzza la s.?, frasi equivalenti a «vuoi salute abitava la mia beatitudine (Dante); Rendendo l’uno all’altro le salute Che scrivendosi insieme eran taciute (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 48
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali