equilibrare
v. tr. [dal lat. tardo aequilibrare; v. equilibrio]. – Mettere, tenere in equilibrio; formare equilibrio con altra cosa; rendere equilibrato: e. due pesi; la parte destra equilibra la sinistra; [...] in modo da raggiungere il necessario equilibrio tra le varie parti: e. una carena, uno scafo; e. un veliero, raggiungere l’equilibrio velico. Nel rifl. recipr., equilibrarsi, formare equilibrio insieme, stare o mettersi in equilibrio: le due forze, i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] sign. si ricollega la denominazione di e. domestica, data all’insieme delle norme per la buona tenuta di una casa, nell’ del Tesoro e a quello delle Finanze. 4. Scienza, sviluppatasi a partire dal sec. 16° in diverse scuole e teorie, che può essere ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] nel suo moto, oppure resti in quiete nella posizione d’arrivo. 4. In usi fig., proporzione fra le parti, esatta distribuzione dei varî componenti di un insieme: non c’è e. fra spese ed entrate; ristabilire l’e. nel bilancio d’una società; e. delle ...
Leggi Tutto
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato [...] m.; anche, più genericam., che si riferisce alla microscopia: tecnica m., l’insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio i minuti organismi o parti di animali, di piante, di metalli o leghe metalliche, di minerali, o ...
Leggi Tutto
preavviamento
preavviaménto s. m. [comp. di pre- e avviamento]. – Nelle arti grafiche, insieme delle operazioni che si eseguono sulla forma di stampa prima della messa in macchina, per effettuare un [...] controllo preciso di tutte le parti e ridurre così il tempo occorrente per le operazioni di avviamento. ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] s. di trasformazione di tensione, di raddrizzamento, di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] di archi di cerchio formanti ognuna un flesso intermedio e, insieme, una cuspide in sommità; a. rampante, quando le imposte duramente impegnata per tutto l’a. dei novanta minuti (in una partita di calcio). In partic., a. della vita, a. degli anni ...
Leggi Tutto
trilobite
s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, [...] , a forma di scudetto, costituito da un certo numero di sterniti fusi insieme, talora anche distinti. In certe specie, sulla superficie ventrale di tutte e tre le parti si è osservata la presenza di appendici articolate, di cui le ultime toraciche ...
Leggi Tutto
particolare
(ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] n. 1 b), da cui si è più recentemente sviluppato (in parte per incrocio con l’accezione di «singolare, diverso»: v. più avanti b. Ciascuno degli elementi minuti, dei dettagli che costituiscono l’insieme di un fatto, di un’opera, di un oggetto: ...
Leggi Tutto
pezzame
s. m. [der. di pezza, pèzzo]. – 1. Quantità, assortimento di pezze, cioè di ritagli e avanzi di stoffa, cuoio, ecc.: lana in pezzami, in pezze, in ritagli di varia grandezza. Al plur., pezzami, [...] in carderia, che provengono dalle parti più ordinarie del vello; anche, assortimento di stracci adatti per la pulizia di macchine o sim., grandi e più o meno regolari, appositamente scelti e lavati. 2. Nelle costruzioni, insieme di pezzi informi, di ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...