recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] Usi e sign. tecn. partic.: a. Nello sport, gara o partita di r. (e anche soltanto recupero), la prova supplementare che viene disputata antichi. In partic., piano di recupero, insieme di norme (introdotte nella legislazione italiana nel 1978 ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] , p. di atterraggio, il tratto di terreno coperto di neve predisposto per l’atterraggio; p. di lancio, di partenza, di salto, parti del trampolino. d. P. per aeromodelli, in cemento o asfalto, di forma diversa a seconda che sia destinata a modelli a ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] casi in cui leggi sono incappate in un giudizio negativo da parte della Corte sono cento negli ultimi venti anni, spesso per motivi . I termini della prescrizione dei reati saranno sospesi insieme al procedimento e con esso riprenderanno. L’imputato, ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] andare oltre c., venire d’oltre cortina. d. In araldica, ciascuna delle parti del padiglione, disposte ai due lati sotto il colmo o cappello. 2. frangia. 3. Nell’antica architettura militare, l’insieme dei tratti di una cinta muraria compresi fra le ...
Leggi Tutto
imbottitura
s. f. [der. di imbottire]. – 1. a. L’operazione dell’imbottire. Concr., la parte imbottita: l’i. delle spalle (d’una giacca, d’un soprabito, ecc.); più com., la roba usata per imbottire: [...] tessuto per dare particolare sostenutezza a determinate parti del capo confezionato (attaccatura delle maniche, i vuoti e le intercapedini. c. Nei cavi elettrici sommersi, l’insieme dei materiali disposti a protezione dell’anima del cavo. 2. Nel ...
Leggi Tutto
parimenti
pariménti (meno com. pariménte) avv. [der. di pari1, col suff. -mente]. – 1. Ugualmente, nello stesso modo: è certo che non l’ha fatto, ma è p. certo che doveva farlo; trovò che l’aspettava, [...] uomini, parimente occupata nel culto di quel fantasma e di questo genio, sarà divisa in due parti (Leopardi). 2. letter. Unitamente, insieme (con riferimento al procedere, all’avanzare): due serpenti immani Venir si veggon parimenti al lito (Caro ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] , leggerezza, frivolezza e incostanza di carattere, e insieme un futile compiacimento per le proprie doti (in genere di trasporto e di apparati meccanici) destinato a contenere parti funzionali o determinati oggetti: v. portaoggetti; v. motore ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] chiamate di servizio e le richieste di intervento da parte di cittadini in casi di emergenza; in cinematografia: molto ampia; in partic., stanza da pranzo e, per estens., l’insieme dei mobili che arredano tale ambiente. c. ant. La stanza più grande ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] a una determinata situazione giuridica, ma ammettono che le parti possano derogarvi; n. innovative, quelle con cui il i parlanti di una data lingua; in altre scienze e discipline, insieme di caratteri che si assumono come tipici di un dato fenomeno. e ...
Leggi Tutto
costrutto1
costrutto1 (ant. construtto) agg. [part. pass. di costruire, dal lat. constructus, part. pass. di construĕre], letter. – Messo insieme, composto; è, in genere, lo stesso che costruito, ma [...] con partic. riguardo al modo, all’ordine con cui le varie parti sono riunite per formare il tutto, alla loro connessione, al risultato più che all’opera del costruire; si accompagna perciò spesso agli avv. bene, male e sim.: il primo cerchio ... In ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...