pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] la cavità addominale, costituita dal bacino osseo, dalle parti molli che lo rivestono all’esterno e che, insieme con esso, formano le pareti pelviche, dai muscoli che lo rivestono internamente costituendo le pareti e il pavimento della cavità pelvica ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] collegano la navicella all’involucro di un aerostato. S. interna, l’insieme delle funi interne all’involucro di un dirigibile floscio o semirigido che trasmettono una parte della forza ascensionale ai punti di vincolo dei carichi. c. In idrogeologia ...
Leggi Tutto
schizogenesi
schiżogèneṡi s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – In botanica: 1. Riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche [...] la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano fino a dividere in due parti la cellula. 2. Il processo che dà origine, nei tessuti secretori delle piante superiori, agli spazî intercellulari detti appunto schizogeni ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] hanno diritto: l’eredità fu divisa in cinque lotti. b. Ogni parte di lavoro che si mette all’incanto separatamente per essere affidata in fondamentale l’omogeneità; si chiama numero del lotto l’insieme di cifre e/o di lettere che lo identifica ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] marciare in o.; o. offensiva, difensiva; per estens., la schiera stessa, l’insieme dei reparti ordinati: spiegare l’o. o le o.; E l’o. ha invece la finalità di decidere la controversia o almeno parti rilevanti di essa. c. Nel diritto corporativo, o. ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] futura, assiste alla formazione di un atto pubblico in genere e di un atto pubblico notarile in specie, e lo sottoscrive insieme alle parti e al pubblico ufficiale: essere t. alla firma di un contratto, all’apertura di un testamento; fare da t. alle ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] sing., raro, può essere usato a indicare ciascuna delle due parti che formano l’indumento. Locuzioni fig.: calare o calarsi le trasportare (v. anche braga). Braca di una imbarcazione, insieme di cavi o catene, fissati all’interno dell’imbarcazione ...
Leggi Tutto
parcellizzare
parcelliżżare v. tr. [dal fr. parcelliser, der. di parcelle: v. parcella]. – Suddividere un insieme in parti molteplici, in piccole unità; frammentare. In partic., nel linguaggio aziendale, [...] procedere alla parcellizzazione, operare la parcellizzazione (del lavoro, di un ciclo produttivo, e sim.). ◆ Part. pass. parcelliżżato, anche come agg.: un paese parcellizzato in stati e staterelli; lavoro parcellizzato. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] a o. dell’India. Anche la regione del cielo, la parte dell’orizzonte dove tramonta il sole: Dalle squarciate nuvole Si svolge e per lo più con iniziale maiuscola, l’O., l’insieme dei popoli, delle civiltà, delle culture dei paesi occidentali, aventi ...
Leggi Tutto
potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] regolarne o migliorarne la produzione dei frutti o di sopprimerne parti invecchiate o malate: Fumigando sui colli i rami verdi della si effettua nel periodo vegetativo. Anche, talora, l’insieme dei rami e delle fronde recisi potando: una fascina di ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...