• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Matematica [68]
Arti visive [59]
Industria [58]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Lingua [36]
Storia [36]
Botanica [35]

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] ), con foglie lanceolate o lineari, pelose, e fiori prima rossi, poi violacei in cime formanti nell’insieme una piramide, che cresce negli incolti in gran parte dell’Europa, ed è anche coltivata come pianta ornamentale; l. di serpe, nome region. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dara

Vocabolario on line

dara s. f. [etimo ignoto]. – Nel linguaggio di marina, l’insieme dei pezzi di riserva (cioè delle parti o dei materiali cosiddetti di rispetto) dell’alberatura delle navi a vela (alberi, pennoni, aste, [...] ecc.), che si tengono per ogni evenienza, raccolti e ben protetti al centro del ponte di coperta. È usato anche il sinon. droma ... Leggi Tutto

xilèma

Vocabolario on line

xilema xilèma (o silèma) s. m. [der. di xilo-] (pl. -i). – In botanica, insieme di elementi che nei fasci conduttori (ma la denominazione può essere estesa in senso lato a tutte le parti legnose della [...] pianta) è formato da tracheidi, trachee, parenchima e fibre legnose ... Leggi Tutto

sgonfiare¹

Vocabolario on line

sgonfiare1 sgonfiare1 v. tr. e intr. [der. di gonfiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sgónfio, ecc.). – 1. Vuotare in tutto o in parte dell’aria o di un gas una cavità limitata da parti molli o elastiche: [...] anche, ridimensionarsi: l’inchiesta, lo scandalo si è sgonfiato. ◆ Part. pass. sgonfiato, anche come agg., sgonfio, com. soprattutto nell ha perso improvvisamente una reputazione esagerata e immeritata, insieme con la superbia e l’aria di sufficienza ... Leggi Tutto

scartaménto

Vocabolario on line

scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] pianura, di 1524 mm in Finlandia e nei paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica (1922-1991), di 1601 nell’Australia merid. e tra il centro di due fusi contigui: la sua misura, insieme alla lunghezza del fuso, dà un’idea delle dimensioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

proporzionare

Vocabolario on line

proporzionare v. tr. [tratto da proporzionato] (io proporzióno, ecc.). – Ridurre una grandezza o un oggetto qualsiasi nella misura opportuna perché sia in proporzione con altra grandezza o con altro [...] oggetto; o, anche, mettere in giusta proporzione i diversi elementi che formano un insieme: p. le spese alle entrate; p. la forza del lancio alla distanza da coprire; p. la cornice al quadro, l’introduzione al testo; p. le varie parti di un edificio. ... Leggi Tutto

marcatura

Vocabolario on line

marcatura s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] specifici: a. In etologia, m. del territorio, l’insieme dei comportamenti che hanno come finalità la delimitazione di un degli uccelli, l’apposizione di targhette metalliche in diverse parti del corpo, il tatuaggio o la colorazione con particolari ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] . pres. (v. traente) e nel part. pass., sostantivato al femm. 6. intr. (aus. avere), ant. a. Recarsi, accorrere in un luogo, detto soprattutto di più persone insieme: come a messagger che porta ulivo Tragge la gente per udir novelle (Dante); come il ... Leggi Tutto

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] , a sorpresa; il f. del primo atto, l’ultima scena; in musica, il pezzo, o l’insieme organico, che conclude una composizione musicale in più parti, spec. una sonata, una sinfonia, un’opera teatrale. Nel gioco degli scacchi, la fase terminale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semipiano

Vocabolario on line

semipiano s. m. [comp. di semi- e piano2]. – 1. In geometria, ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da una sua retta (che viene detta origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme [...] dei punti di un piano che giacciono da una stessa parte rispetto a una retta del piano. S. chiuso, se comprende anche l’origine, s. aperto, se non la comprende; s. opposti, due semipiani che giacciono su uno stesso piano e hanno la medesima origine; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali