• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Matematica [68]
Arti visive [59]
Industria [58]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Lingua [36]
Storia [36]
Botanica [35]

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] , un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. grande e g., un g. omaccione; anche con riferimento a singole parti del corpo: labbra g.; testa g.; ha il naso grosso. ... Leggi Tutto

tòmo

Vocabolario on line

tomo tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] «strato, sezione»: tomografo, tomogramma. 2. Ognuna delle parti in cui è divisa un’opera a stampa (nelle ., col senso generico che ha spesso volume, cioè libro, insieme di fogli legati insieme: cento versi di buon poeta insegnano più che tutti i ... Leggi Tutto

binàrio¹

Vocabolario on line

binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] agamica dei protozoi per cui il citosoma si divide in due parti approssimativamente eguali. b. In chimica, composto b., costituito da due in quanto si eseguono su coppie di elementi di un insieme; sistema di numerazione b. (o in base 2), particolare ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] espone: leggere un’e. degli avvenimenti. Nella retorica classica costituiva (insieme con l’invenzione e l’elocuzione) uno dei tre momenti della la prima parte, nella quale sono esposte le principali idee tematiche, che nelle parti successive, ... Leggi Tutto

probabilità

Vocabolario on line

probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] un avvenimento (o un’aspettativa) si realizzi; le dichiarazioni delle parti confermano la p. di un accordo; in molti casi, esprime la può essere formulato in modo assiomatico: si considera l’insieme di tutti i possibili eventi e si introduce la ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] grossa fettuccia fissata ai regoli. Per ricami limitati a una sola parte del tessuto si usa il telaio rotondo (t. svizzero), formato normale di poppa degli scafi a un’elica, costituito dall’insieme del dritto dell’elica, che chiude lo scafo, e dal ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] del mare, la v. assordante della cascata; con questo e insieme con il precedente sign.: le v. del bosco, le v. di donne). Il termine è usato anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (per es.: mottetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] cittadinanza). 6. Nell’attrezzatura navale, nome generico di anelli di ferro o di corda: c. d’albero o di pennone, che lega insieme le parti da cui essi possono essere composti; c. di testa di moro, che lega la testa di moro alla rabazza del tronco d ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] una struttura produttiva, traffico automobilistico in un insieme di arterie, ecc.), in modo che la per rendere evidenti le posizioni dei due giocatori a un dato momento della partita e per indicare la posizione iniziale di uno studio o di un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

integrare

Vocabolario on line

integrare v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] si integrano scambievolmente. 2. a. Far entrare, incorporare un elemento nuovo (cosa o persona) in un insieme, in un tutto, così che ne costituisca parte integrante e si fonda con esso: i. una zona, una regione nel territorio dello stato. In partic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali