• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Matematica [68]
Arti visive [59]
Industria [58]
Architettura e urbanistica [56]
Diritto [49]
Medicina [46]
Fisica [45]
Lingua [36]
Storia [36]
Botanica [35]

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] tutte le autorità, ma non ha trovato u. da nessuno; Date udïenzia insieme A le dolenti mie parole extreme (Petrarca); in usi scherz.: se mi di udienza, nel processo civile, deduzioni che le parti presentano al giudice dopo l’udienza per sostenere le ... Leggi Tutto

exsiccata

Vocabolario on line

exsiccata 〈eksikkàta〉 s. neutro pl., lat. scient. (propr. «[cose] disseccate»), usato in ital. al masch. (più raram. al femm.). – Collezione di piante, o parti di piante, convenientemente preparate e [...] ordinate a scopo di studio. Più propriam., gli exsiccata sono i fogli su cui le piante o loro parti sono montate e classificate, e che nel loro insieme formano praticamente un erbario (v. erbario, nel sign. 2); in tale senso il termine è usato anche ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] partic.: m. di ceramica, nell’arte islamica, fin dal 13° sec., insieme di pezzi di ceramica variamente tagliati e accostati per decorare facciate, cupole e altre parti architettoniche; m. di piume, caratteristico dell’America precolombiana (spec. del ... Leggi Tutto

concertato

Vocabolario on line

concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] di composizione, per lo più polifonica, alle cui parti vocali si accompagnano anche parti strumentali: madrigali, balletti, dialoghi c.; aria c. i canti di più personaggi si intrecciano in un insieme liberamente polifonico: scena c.; il grande c. ... Leggi Tutto

fabbricare

Vocabolario on line

fabbricare (letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] lavorata (minerali, legname, prodotti della terra, o anche parti di animali, come ossa, pelle, grassi, ecc.) – bel burattino di legno (Collodi). b. Per estens., comporre, mettere insieme: f. una bambola di cenci; dinanzi alla spelonca Fabrica di sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] nella storia (Manzoni). b. Con sign. più generico, mansione, insieme di compiti particolari che si devono eseguire: se io non tornassi di lavoro che ho. 7. a. Luogo in genere, sito, località, parte di una zona o di una regione: questo è il p. dove i ... Leggi Tutto

testura

Vocabolario on line

testura s. f. [dal lat. textura, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], letter. – Tessitura: Il re di nobilissima testura Le sopraveste all’arme aggiunse (Ariosto); spesso con usi estens. e fig. [...] molte cose sarebbon da dirsi e da considerarsi intorno alla t. di questo argomento (Galilei); con accezione più tecnica, nella linguistica testuale, il costituirsi di un testo come unità significativa risultante dall’insieme ordinato delle sue parti. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] salotto, devo parlarti a quattr’occhi. Colpo d’o., veduta d’insieme, fig., rapida intuizione: capire, giudicare a colpo d’o., gatta e uno alla padella, prendere le proprie precauzioni da due parti diverse: o. non vede, cuore non duole (tosc. cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] . affine, nella liturgia, messa p. (o bassa), la messa che non ha parti cantate. 3. Con sign. tecnici partic. (qui disposti seguendo un ordine non di f. Nodo p., nodo marinaresco usato per unire insieme due cavi sottili che debbono fare ugual forza. g ... Leggi Tutto

condomìnio

Vocabolario on line

condominio condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] di c., le spese inerenti alla conservazione, manutenzione e uso delle parti comuni della proprietà (anche con uso assol.: rata di c.; pagare un c.; un lussuoso c.; talvolta, anche, l’insieme dei condòmini: l’assemblea del condominio. Per analogia, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali