solo
1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] per violino s.), 8. e può avere anche il valore di sostantivo, indicando, proprio come la parola assolo, le parti che vanno eseguite da una sola voce o da un solo strumento (un s. di violino).
Parole, espressioni e modi di dire
a solo
a una sola ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] sull’ambiente). ♦ Il progetto prevede che le parti «puntino a raggiungere il picco delle emissioni di gas serra il più presto media italiani e molto presenti nei documenti della Ue insieme con i rispettivi calchi nelle lingue nazionali dei Paesi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] .] L'Ue riapre il dossier automotive: cosa può succedere [catenaccio] Von der Leyen pronta a discutere con aziende e parti sociali per salvaguardare il futuro di un settore "vitale per la prosperità del Vecchio continente2. (Giornale.it, 20 gennaio ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri. Nel linguaggio corrente, riferito o dalla prassi: il sistema giuridico italiano lascia libere le parti di aderire a tipi negoziali prefissati o di crearne di ...
Leggi Tutto
accessorio
accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] altri diritti principali e che si acquistano e si trasmettono insieme a questi (per es., i diritti di garanzia, . particolari: a. Nella tecnica, si dicono accessorî tutte quelle parti che sono destinate permanentemente all’uso di una macchina, di un ...
Leggi Tutto
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] le melanzane, i cetrioli, spolverandoli di sale perché perdano l’acqua e parte del sapore amaro. 2. Liberare da un male fisico: p. i corpi Chiesa purgante (contrapp. alla Chiesa trionfante), l’insieme delle anime del purgatorio in quanto comprese nel ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quinta parte di un intero, o anche di un tutto (oggetto, elemento o ente) che costituisce un insieme organico: 14 è un q. di 70; dividere in quinti; un q., due q., tre q., quattro q. (in cifre: 1/5 ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] , staccare un pezzo dal tutto o un elemento da un insieme a cui era strettamente congiunto: il ladro le ha strappato (v. piegare, nel sign. 3). 2. fig. Dividere in due o più parti, interrompere: s. il viaggio, fare una o più soste; s. la giornata, ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] negli incarichi di maggiore responsabilità, all’interno del partito o negli organismi rappresentantivi, attuato con l’immissione con cui, soprattutto in passato, si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti ...
Leggi Tutto
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] cuce] (Dante). 2. fig. a. Collegare, mettere insieme: comporre un dramma cucendo insieme pezzi di varî autori; non è capace di c. assicurandone il legamento con le parti vecchie contigue mediante accurate immorsature. ◆ Part. pass. cucito, anche come ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...