frotta
fròtta s. f. [dal fr. ant. flotte «gruppo numeroso»; cfr. flotta2]. – Gruppo, in genere non ordinato, di persone che vanno insieme: una f. d’amici, di soldati; una f. di ragazzi si era radunata [...] sulla piazza del paese; per estens., anche di animali, di veicoli: la setolosa f. [di maiali] Correr da monti suole o da campagne (Ariosto); Le f. delle vaghe api prorompono (Foscolo); una f. di barche, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] busto secondo determinate regole. b. Nel linguaggio milit., l’ordinato movimento di truppe, di reparti militari e simili, che m. di trasferimento; m. notturna, ecc.; colonna di m., l’insieme delle truppe in marcia; unità di m. (e scaglione di m.), ...
Leggi Tutto
fitocenosi
fitocenòṡi s. f. [comp. di fito- e cenosi]. – In fitogeografia, comunità di piante (detta anche cenosi vegetale) formata da una o più sinusie, che partecipa, con la comunità animale (zoocenosi), [...] alla costituzione della biocenosi: si tratta di un raggruppamento relativamente omogeneo, per morfologia e composizione fioristica, di piante che vivono insieme in modo ordinato e coordinato e non casualmente e indipendenti tra loro. ...
Leggi Tutto
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] modalità dell’altro variano nello stesso senso. 2. Insieme di norme sintattiche che regolano l’accordo di certe ’aiuto di elaboratori elettronici; anche, il repertorio, variamente ordinato, dei passi che si riferiscono a determinati concetti o ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle [...] Il corpo permanente di tali truppe, come parte dell’organizzazione militare dello stato, che in Italia è ordinato in divisioni, brigate e reggimenti variamente specializzati (f. di linea, granatieri, bersaglieri, alpini, paracadutisti, carristi, ecc ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] . 4. In musica, uno degli elementi costitutivi (insieme alla melodia e all’armonia) del linguaggio musicale, intercorrenti tra i suoni in successione diacronica, nonché all’organizzazione, ordinata o no, di tali durate; il ritmo organizzato e dotato ...
Leggi Tutto
ingarbugliare
v. tr. [der. di garbuglio] (io ingarbùglio, ecc.), fam. – 1. Mescolare più cose (o le parti di una cosa) confondendole insieme in modo che non riesca poi facile distinguerle e rimetterle [...] i. i conti; i. la matassa, arruffarla, imbrogliarla e, fig., mettere disordine in ciò che è chiaro e ordinato. Riferito a persona, in senso fig., confonderla, anche con l’intenzione di raggirarla: non tentare di ingarbugliarmi con le tue chiacchiere ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] di un’attività, di una professione: sposi n.; sacerdote n., ordinato da poco; talora iron. o scherz., per indicare inesperienza: un all’uso romano (V. Borghini). Come nuovo (e, insieme, altro, secondo), è inoltre usato, nella tradizione letteraria, ...
Leggi Tutto