distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] d. di frequenza); d. di probabilità, il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle le camere o i cilindri della macchina; in senso concr., l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che regolano l ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] il più grande dei divisori comuni di un dato insieme di numeri interi: si determina scomponendo in fattori la quale ogni elemento di fertilità può accrescersi fino a un certo limite massimo al di sopra del quale esso diviene dannoso. In matematica ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] nominale di un apparecchio, il valore di tensione (riportato insieme ad altri dati sull’apparecchio in un’apposita targa) reti di produzione e di distribuzione dell’energia elettrica, il limite tra alte e basse tensioni è generalmente assunto a 500 ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] alla zona situata fuori del mare territoriale, fino al limite (messo peraltro in discussione da alcuni stati) corrispondente , programmatica; in partic., p. rivendicativa, l’insieme di obiettivi (miglioramenti economici e organizzativi o benefici ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] retta o un piano, detti retta e piano di p., l’insieme delle proiezioni dei punti della figura. In geometria proiettiva (e talvolta determinazione della rotta nella navigazione (non oltre il limite di 70° di latitudine); altra proiezione modificata è ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] ., nelle costruzioni civili, v. vuoto, n. 3 e, f. b. Il limite massimo, il punto culminante di qualche cosa (v. l’analogo uso aggettivale al n ciascun viaggio di una nave, considerandosi l’insieme di tali assicurazioni come una particolare categoria ...
Leggi Tutto
convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il [...] strade che convergono. In matematica, con riferimento a serie numeriche, successioni e sim., lo stesso che tendere al limite. b. fig. Tendere insieme, esser rivolto a un medesimo fine: i nostri sforzi, le nostre aspirazioni convergono. 2. tr., letter ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] militare, v. oltre, al n. 2 e); limite di s., il limite oltre il quale esistono reali possibilità di pericolo o di ultime al fuoco della propria artiglieria; dispositivo di s., l’insieme di posti di guardia, di reparti portati in avanti, e anche ...
Leggi Tutto
ritiro
s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] ., nel linguaggio sport., periodo di preparazione atletica e insieme di distensione psichica effettuato da squadre e atleti in meccanica delle terre, limite di ritiro, uno dei tre indici di Atterberg (v. limite) per caratterizzare la consistenza ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] gli avi, gli antenati: Gherardo Gambacorti ... era stato sempre, insieme con i suoi p., o soldato o raccomandato de’ Fiorentini ( piselli, di ceci. 4. agg. Che ha superato il limite di tempo ottimale, il punto o il momento migliore: minestra ...
Leggi Tutto
insieme limite
insieme limite relativo a un punto x0 per una funzione ƒ(x), è l’insieme di tutti i punti limite di ƒ(x) per x → x0. Se L è tale insieme limite, e l ∈ L, esiste una successione {xn}, con xn → x0, tale che ƒ(xn) → l. Un insieme...