operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] quali sia gli operandi sia il risultato sono elementi di uno stesso insieme, o. esterne le altre (sono tali, per es., la come risultato un numero). In analisi, per o. di passaggio al limite, v. limite, n. 3; per o. di derivazione e o. di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] dai primissimi tempi della sua costituzione; talvolta, anche, l’insieme degli anziani in contrapp. ai giovani: far parte, essere sorveglianza: il Tevere ha raggiunto (oppure ha superato) la g., o il limite di g., o la linea di g., o il livello di g.; ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] semplicem. b.), campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: per es., passante, l’insieme delle frequenze trasmesse da un apparecchio elettronico; larghezza di b., differenza tra le frequenze limite di una ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , v. l’osservazione in fondo alla voce a2). d. Al plur., i limiti entro cui ci si deve contenere: rimanere nei t., uscire dai t., oltrepassare trattativa diplomatica. e. Sempre al plur., insieme di fatti ed elementi che definiscono o caratterizzano ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] binaria che generalizza l’idea di «essere maggiore di» ovvero di «seguire»; s. topologica, insieme in cui sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di incidenza, s. relazionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] nella lettera, ma non c’è più s., e mi limito ai saluti. Con sign. analogo, il tempo dedicato o riservato pure erano presenti. h. A un’espansione dell’uso prec., e insieme a una sovrapposizione delle altre accezioni generali della parola, è dovuta la ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] a qualche cosa; m. un freno agli abusi; m. un limite alle spese, alla propria ambizione. h. Far consistere, riporre: ai suoi scopi; m. in rapporto, in relazione due fatti, collegarli insieme, istituire fra essi un nesso logico o di causalità; m. in ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] , caratteristica dell’insieme dei numeri reali, dell’insieme dei punti di una retta o del piano; ecc. 4. All’infinito, locuz. avverbiale (o anche aggettivale) usata con varî sign.: a. Nel linguaggio com., infinite volte, senza limiti, per lunghissimo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] qualche determinazione, il termine equivale spesso a limite, sia che questo sia concretamente segnato o rappresentato l. di una forza navale (o assol. linea), la formazione di un insieme di navi, per sé stesse o rispetto al vento (così: l. di fronte ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] geometria piana). f. In fisica: s. elettronico, l’insieme degli elettroni di un atomo che hanno il medesimo numero fluidodinamica, nel moto relativo tra un corpo e un fluido, s. limite, lo strato di fluido che è a contatto con la superficie del ...
Leggi Tutto
insieme limite
insieme limite relativo a un punto x0 per una funzione ƒ(x), è l’insieme di tutti i punti limite di ƒ(x) per x → x0. Se L è tale insieme limite, e l ∈ L, esiste una successione {xn}, con xn → x0, tale che ƒ(xn) → l. Un insieme...