ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] elementare, la divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo una ben determinata legge: r. uniforme con cui una parola, presente con frequenza x in un insieme di testi analizzati, si distribuisce nei varî testi o sottoinsiemi che ...
Leggi Tutto
fabbrica
fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] o di tavole che la rappresentano graficamente nell’insieme e nelle singole parti (ossa, articolazioni, muscoli di qualsiasi genere, in corso di costruzione, o anche già finito, se si consideri in rapporto alla sua costruzione (sinon. quindi ...
Leggi Tutto
mensa
mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] in tavola; levare la m., o le m., sparecchiare, e quindi finire di mangiare (oggi quasi soltanto in senso fig., al levar delle m., di coniugi che non dormono e non mangiano insieme), e nelle frasi fare m. insieme, far m. comune, di persone che ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] presupposto della lingua come «competenza») concepisce la grammatica come descrizione di un sistema linguistico fondato su un insiemefinito di regole in base alle quali si può generare, nel sistema linguistico esaminato, un numero infinito di frasi ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] arresta» (De vulg. eloquentia I, 18). 2. Numeri c., in matematica, i numeri che indicano la quantità di oggetti di un insiemefinito (1, 2, 3,... 10,... 20, ecc.), a differenza dei numeri ordinali, che rappresentano la posizione degli oggetti in una ...
Leggi Tutto
stereomeccanica
stereomeccànica s. f. [comp. di stereo- e meccanica]. – Parte della meccanica che s’occupa della statica e della dinamica dei sistemi rigidi, cioè dei corpi che, con sufficiente approssimazione, [...] si possono ritenere indeformabili: è una estensione della meccanica del punto materiale a un sistema ideale formato da un insiemefinito o infinito di punti, nel quale questi ultimi conservino inalterata la distanza reciproca sia in quiete sia in ...
Leggi Tutto
quasiovunque
quaṡiovùnque (o quaṡi ovùnque) avv. – In matematica, in tutti i punti salvo un numero finito; oppure (in senso più generale), in tutti i punti salvo che in un insieme di misura nulla. Si [...] abbrevia q. o ...
Leggi Tutto
irresolubile
irresolùbile agg. [dal lat. tardo irresolubĭlis, comp. di in-2 e resolubĭlis «che può essere sciolto»], letter. – Che non può essere sciolto o risolto (ha insieme i sign. di insolubile e [...] dei dati insufficienti), questioni geometriche i. (mediante il solo uso di riga e compasso), equazioni algebriche i. (mediante un numero finito di operazioni algebriche sui coefficienti). ◆ Avv. (poco com.) irresolubilménte, in modo irresolubile. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] che indichi formalmente il risultato di un numero finito di operazioni razionali (cioè le «quattro operazioni») usare il termine in senso sempre più largo, come sinon. di «insieme di simboli» avente un significato matematico. 7. In genetica, e ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] In partic.: a. In matematica, orizzontale di una matrice, insieme di elementi della matrice aventi il medesimo primo indice (sinon. stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche della divisione del lavoro fra imprese che ...
Leggi Tutto
insieme finito
insieme finito insieme con un numero finito di elementi. Più formalmente, è finito e ha cardinalità n un insieme per il quale esiste una corrispondenza biunivoca tra esso e un insieme della forma {0, 1, 2, ..., n − 1}.
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...