• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

ramo

Sinonimi e Contrari (2003)

ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] . (fig.) a. [articolazione o suddivisione di una disciplina, di un insieme di attività e sim.: l'ittiologia è un r. della zoologia] ≈ ambito, area, branca, campo, dominio, parte, settore. b. [articolazione o suddivisione di un ente, di un'istituzione ... Leggi Tutto

tranche

Sinonimi e Contrari (2003)

tranche /trãʃ/, it. /tranʃ/ s. f., fr. [der. di trancher "tagliare"]. - 1. [porzione di una preparazione culinaria (carne, pesce o anche torta)] ≈ [→ TRANCIA (2)]. 2. [ciascuna delle parti in cui si può [...] suddividere un insieme, spec. con riferimento a somme di denaro, titoli e sim.: versare la prima t. della somma] ≈ (fam.) fetta, lotto, parte, porzione, quota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] lettere [studi letterari] ≈ letteratura. □ bel mondo [insieme delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate] ≈ alta a rozzo, volgare. A eccezione di altolocato e in parte di aristocratico, riservati alle persone, gli altri agg. possono ... Leggi Tutto

spaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccato [part. pass. di spaccare²]. - ■ agg. 1. [che si presenta o è stato ridotto in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità] ≈ crepato, rotto, spezzato, [di ossa e sim.] fratturato, [...] da te alle sette s.] ≈ esatto, in punto, preciso. d. [che presenta delle divergenze interne: un partito s.] ≈ diviso, frazionato, lacerato. ↑ frantumato. ↔ coeso, compatto, unito. ■ s. m. [insieme di elementi o di aspetti tipici di una situazione: un ... Leggi Tutto

costruire

Sinonimi e Contrari (2003)

costruire (ant. construire) v. tr. [dal lat. construĕre, der. di struĕre "ammassare, costruire", col pref. con-] (io costruisco, tu costruisci, ecc.; pass. rem. costruìi o costrussi, costruisti, ecc.; [...] o, meno com., costrutto). - 1. a. [tirare su, con l'unione delle parti convenientemente disposte: c. un motore] ≈ assemblare, (non com.) congegnare, fabbricare, fare, mettere insieme. ‖ montare. b. [dare vita a edifici, anche assol.: c. un palazzo ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] strinsero a conferire insieme (A. Fogazzaro della lingua l’aver di queste parole. Le voci scientifiche presentano la nuda e circoscritta idea di quel tale oggetto, e perciò si chiamano termini perché determinano e definiscono la cosa da tutte le parti ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] . a. (bibl.) [complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme e forniti di copertina o rilegati: l. parti della pianta] ≈ floema. □ libro bianco [raccolta di documenti e testimonianze che associazioni, comitati, partiti ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] sicché i due verbi esprimono insieme un movimento alternato e ripetuto: come spettanza, con la prep. a: facendo le parti, ti viene il doppio di me perché hai lavorato data, associarsi a un determinato giorno della settimana: quest'anno il Natale viene ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] m.]. 2. (estens.) [ognuna delle dimensioni di un oggetto: calcolare le com.) [di ingegno, forza e sim., insieme di qualità e pregi posseduti: conoscere la e sim., compensate misurando tutte le singole parti eseguite e applicando ad esse i relativi ... Leggi Tutto

somma

Sinonimi e Contrari (2003)

somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] Espressioni: fig., tirare le somme → □. 2. (estens.) a. [ciò che risulta dall'unione delle singole parti: la s. degli sforzi] ≈ complesso, insieme, sommatoria, (non com.) sommazione, totale, totalità. b. [quantità di denaro: arrischiare grosse s. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali