• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Matematica [62]
Arti visive [55]
Industria [54]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [45]
Medicina [43]
Fisica [43]
Storia [33]
Lingua [32]
Biologia [32]

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] delle parti: c. del suolo; c. di un paese; c. orizzontale o verticale di un continente; la c. dello dell’insieme vi sia un numero costante di punti appartenenti all’insieme, e per ogni punto un numero costante di rette, anche queste dell’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

equilibrio

Thesaurus (2018)

equilibrio 1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] ’altra (far stare in e. i piatti della bilancia; tenere in e. un bastone sul palmo della mano; mentre camminava sull’argine, ha perso l una buona proporzione tra le parti, o un’esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme (e. fra entrate e ... Leggi Tutto

forniménto

Vocabolario on line

fornimento forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] brunito ha ’l f. (Berni). b. Nelle armi bianche lunghe, in partic. nella spada, l’insieme delle parti che rendono possibile l’uso della lama: elsa, guardia, controguardia, manico, impugnatura e pomo; nelle armi da fuoco portatili si dicono fornimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] assistenza per militari di truppa di passaggio o che fanno parte d’una guarnigione; c. dei bambini, nome di istituti Francia (ma: la casa civile e militare del capo dello stato, l’insieme dei funzionarî civili e dei militari addetti alla sua persona; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] , un insieme di persone: un primo s. di turisti stranieri ha già varcato la frontiera; per evitare una eccessiva ressa ai cancelli, i tifosi venivano fatti entrare a scaglioni nel campo sportivo. Per ulteriore estens., ognuna delle parti di cui ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] , il p. di una messa, l’insieme degli elementi proprî; il p. dei santi, di una diocesi, di un ordine religioso, parti del messale e del breviario romano in cui sono rispettivam. contenuti i formularî proprî della messa e dell’ufficio dei santi, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] : r. molti concetti in poche frasi. c. Riunire insieme, accogliere al fine di ricoverare, soccorrere, proteggere: r. lo raccolse infante e lo nutriva (Foscolo); r. il parto, della levatrice che accoglie il nascente. Col senso più generico di ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] nelle urine di malati affetti da un particolare tumore delle ossa. e. Parte di un organo animale o vegetale con caratteri proprî , consistente in una sola operazione ternaria introdotta in un insieme di elementi e che fa corrispondere, a ogni terna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] gli otto pedoni di cui dispone ognuno dei due giocatori all’inizio della partita (in partic., esclusi il re e i pedoni, si dicono p di un piccolo p. di terra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in partic., un bel p., un buon p., un lungo tratto: ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] elettronica, v. elettronico, n. 2. Più concretam., l’insieme delle composizioni musicali di una nazione, di un periodo storico, di dei grilli; ma anche con sign. più generico: la carrozza partì di colpo, accompagnata da una m. di sonagli (Capuana). b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali