proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] , il p. di una messa, l’insieme degli elementi proprî; il p. dei santi, di una diocesi, di un ordine religioso, parti del messale e del breviario romano in cui sono rispettivam. contenuti i formularî proprî della messa e dell’ufficio dei santi, o ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] : r. molti concetti in poche frasi. c. Riunire insieme, accogliere al fine di ricoverare, soccorrere, proteggere: r. lo raccolse infante e lo nutriva (Foscolo); r. il parto, della levatrice che accoglie il nascente. Col senso più generico di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] nelle urine di malati affetti da un particolare tumore delle ossa. e. Parte di un organo animale o vegetale con caratteri proprî , consistente in una sola operazione ternaria introdotta in un insieme di elementi e che fa corrispondere, a ogni terna ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] gli otto pedoni di cui dispone ognuno dei due giocatori all’inizio dellapartita (in partic., esclusi il re e i pedoni, si dicono p di un piccolo p. di terra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in partic., un bel p., un buon p., un lungo tratto: ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] elettronica, v. elettronico, n. 2. Più concretam., l’insiemedelle composizioni musicali di una nazione, di un periodo storico, di dei grilli; ma anche con sign. più generico: la carrozza partì di colpo, accompagnata da una m. di sonagli (Capuana). b ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] 2. Che riguarda e impegna due persone, due soggetti, due parti: un rapporto, un’obbligazione b.; in partic.: a. In hanno in comune un insieme di tratti distintivi che non si ritrovano in nessun altro fonema della lingua considerata; in italiano ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] proiettiva); g. proiettiva, l’insiemedelle proprietà delle figure degli spazî proiettivi che sono g. non euclidee, quelle costruite a partire dalla negazione del 5° postulato di Euclide, o postulato delle parallele, secondo il quale per un ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] o in altri spettacoli di teatro (balletti, riviste, ecc.), ciascuna delleparti in cui si può dividere un atto o un tempo, in impianti elettrici, si chiama q. di distribuzione l’insieme dei collegamenti di linea, degli apparecchi per la connessione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] e, per estens., le persone stesse: frequentare il bel m., far parte del bel m.; alla festa si era dato convegno tutto il gran mondo perciò al mondo sensibile; m. morale, l’insiemedelle attività e delle opere umane in quanto ha a suo principio la ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] il s. di via libera; dare il s. dell’attacco; al s. dato, si mossero tutti insieme; Sentito il s., al cacciar posa ferono ( tracciare un s. di croce, anche in luogo di firma da parte di chi non sa scrivere, oppure per cancellare, per annullare una ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...