composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] i rapporti in cui essi entrano a far partedella molecola di un composto: la c. dell’acido solforico. c. La cosa stessa composta assegnato agli studenti, componimento. 2. In tipografia, insiemedelle operazioni per la preparazione di una forma o di ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] region., ciascuna delle 14 stazioni della Via Crucis; anche, ciascuna delleparti del rosario in cui si commemora un mistero della vita di postale che le riceve. d. L’insiemedelle lettere, delle stampe, della corrispondenza in genere, dei plichi e ...
Leggi Tutto
testimoniale
agg. e s. m. [dal lat. tardo testimonialis (agg.)]. – 1. agg. a. In diritto processuale, di un testimone, dei testimoni: prova t. (v. prova, n. 5 a); esame t.; dichiarazioni testimoniali. [...] per gli ordinandi. 2. s. m. a. In diritto processuale, l’insieme dei testimoni addotti da una delleparti in un processo: il t. d’accusa; con altro senso, l’insiemedelle testimonianze, ciò che risulta dalle deposizioni dei testimoni di una ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] ecc.); m. di conto, l’insiemedelle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive e passive causate dai , Adagio, Andante, Allegro, Presto). Per estens., ciascuna delleparti, generalm. tre o quattro, in cui si suddivide una ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] della r.; ufficiali della r.; essere iscritto nella r.; r. dell’esercito; r. navale); nella terminologia strategica e tattica, l’insiemedelle tecnica dell’incisione elettrica su metallo, la copertura, con adatte sostanze, dellepartidella lastra ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] delleparti: c. del suolo; c. di un paese; c. orizzontale o verticale di un continente; la c. dellodell’insieme vi sia un numero costante di punti appartenenti all’insieme, e per ogni punto un numero costante di rette, anche queste dell’insieme ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] ’altra (far stare in e. i piatti della bilancia; tenere in e. un bastone sul palmo della mano; mentre camminava sull’argine, ha perso l una buona proporzione tra le parti, o un’esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme (e. fra entrate e ...
Leggi Tutto
fornimento
forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] brunito ha ’l f. (Berni). b. Nelle armi bianche lunghe, in partic. nella spada, l’insiemedelleparti che rendono possibile l’uso della lama: elsa, guardia, controguardia, manico, impugnatura e pomo; nelle armi da fuoco portatili si dicono fornimenti ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] assistenza per militari di truppa di passaggio o che fanno parte d’una guarnigione; c. dei bambini, nome di istituti Francia (ma: la casa civile e militare del capo dello stato, l’insieme dei funzionarî civili e dei militari addetti alla sua persona; ...
Leggi Tutto
scaglione1
scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] , un insieme di persone: un primo s. di turisti stranieri ha già varcato la frontiera; per evitare una eccessiva ressa ai cancelli, i tifosi venivano fatti entrare a scaglioni nel campo sportivo. Per ulteriore estens., ognuna delleparti di cui ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...