testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ’aglio, l’insieme degli spicchi; teste di papavero, le capsule mature, secche, del papavero da oppio (in araldica, testa di papavero, la raffigurazione del fiore di papavero senza gambo). e. Nella scrittura delle note musicali, la parte circolare del ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] insieme B è in corrispondenza univoca con l’insieme A (per es., per i due insiemidelle targhe automobilistiche e del numero distintivo del motore delle che ha c., che non trova c. (da partedella persona amata); celeste è questa C. d’amorosi sensi ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di . 9. Nelle costruzioni edilizie, nome delle sezioni delleparti caratteristiche di un infisso, che mostrano, ...
Leggi Tutto
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] purgante (contrapp. alla Chiesa trionfante), l’insiemedelle anime del purgatorio in quanto comprese nel corpo mistico di Cristo e quindi nella Chiesa come società spirituale. Per l’uso come s. m., v. purgante. ◆ Part. pass. purgato, anche come agg ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] libro (qui, se posposto, la parte q. indicherebbe la quinta delleparti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quinta parte di un intero, o anche di un tutto (oggetto, elemento o ente) che costituisce un insieme organico: 14 è un q. di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] ). Né esprime una sottovalutazione rispetto a primo nella designazione delleparti di un complesso strumentale: primo e s. violino (in del pugile il quale, da solo (s. principale) o insieme a un aiutante (s. aiutante), è autorizzato ad assisterlo, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] dimensioni, di merceria e chincaglieria, casalinghi, giocattoli, parti di apparecchiature elettriche, di automobili, di aeroplani. P. interstellare (anche detta p. cosmica), l’insiemedelle minutissime particelle che, in associazione a nubi gassose, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] idrovolanti per la manovra sullo scivolo o a terra; ruota-sci, insieme formato da una ruota e da uno sci, di cui sono , sia per urto contro le pale sia per azione del peso dellaparte che si raccoglie nelle cassette periferiche; r. del mulino, ruota ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] ; se fornita di altri due montanti, articolati con i primi a cerniera nella parte superiore, è detta s. a libretto (v. libretto, n. 1 c). (A0, A1, A2, ecc.). Per le valutazioni d’insiemedella via, la cosiddetta s. francese (adottata anche in Italia) ...
Leggi Tutto
fino1
fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a [...] 4,5 g di fino). b. In merceologia, per lo più al plur., fini, l’insiemedelleparti più minute di un minerale ridotto in pezzi o in grani, o delleparti che abbiano dimensioni inferiori a una dimensione di base (rappresentata, per es., dalla rete più ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...