terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] due piste in cui il cavallo alza le due zampe anteriori insieme e insieme le posa a terra. b. Per estens., la superficie, si rompe, si semina, e che è fruttifera, è una parte, e ben sottile, della superficie del globo (Galilei); la t. dei campi; un ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] complessive (qui, posposto, la parte q., indicherebbe la quarta delleparti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico: 8 è un q ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] di senso; per uso e., di rimedî che si applicano sulle parti esterne del corpo e non vanno presi per bocca o iniettati; pericoli a interno o interiore): mondo e., l’insiemedelle cose che sono oggetto della percezione, o che sono pensate come oggetti ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] cuscinetti reggispinta, la spinta dell’elica; a. portaelica (o asse dell’elica), asse che da una parte è accoppiato all’albero di trasmissione e dall’altra porta calettata l’elica. 4. In anatomia: a. bronchiale, l’insiemedella trachea, dei grandi e ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] considerata opportuna per il raggiungimento di uno scopo). 2. Composizione musicale che comprende le parti cantate della messa, insieme con altre parti mobili (in questo sign. si scrive di regola con iniziale maiuscola): comporre, eseguire una ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] (punteggiatura, ecc.). g. Nella tecnica cinematografica: c. sonora, insieme di suoni che, codificati e incisi otticamente o magneticamente su parte del film o del videonastro, restituiscono l’effetto sonoro della scena (ma nell’uso comune è detta c ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] tempo, oppure dei varî numeri, delle varie parti, delle varie esecuzioni, delle varie gare di cui si compone piano, spazio, ecc.), ma anche dall’insieme di trasformazioni che lasciano invariate le proprietà delle figure (e che possono essere, a ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] romanzo, di uno studio, le l. programmatiche di un partito, le idee fondamentali, che saranno poi elaborate e sviluppate v. arroccamento, n. 2); l. di operazione, l’insiemedelle vie ordinarie e ferroviarie che conducono un esercito verso un ...
Leggi Tutto
convenienza
conveniènza s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire «convenire»]. – 1. a. L’essere conveniente, adatto, corrispondenza d’una cosa a un’altra, proporzione: c. dei mezzi col fine; c. [...] delleparti tra loro, delleparti col tutto; c. dello stile all’argomento; c. del predicato al soggetto. b. In c.; tacqui per ragioni di convenienza. b. Al plur., l’insiemedelle norme che regolano i rapporti esteriori fra le persone nella società ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] il basso (o una delleparti basse) in un complesso insieme (con riferimento al contrabbasso, soprattutto in complessi jazz, anche al sing., basso). Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il tipo della ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...