partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). [...] (come l’interzato, l’inquartato, ecc., e le convenevoli p., per cui v. convenevole, n. 2), che nel loro insieme fanno partedelle p. ordinarie, mentre le p. straordinarie risultano da linee che ripiegano successivamente in diverse direzioni (come il ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] di Leopardi). 3. MAPPA Ampliando ulteriormente il significato, è armonia la proporzione gradevole di più parti o elementi di un insieme (l’a. dell’universo; l’a. del corpo umano). Nell’architettura, l’armonia è la corrispondenza proporzionata tra ...
Leggi Tutto
muro
1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] di più opere murarie che insieme servono a chiudere un ambiente: può quindi indicare un luogo protetto, che dà sicurezza o che, al contrario limita la libertà (le mura domestiche, le mura di casa; le mura della prigione; chiudersi fra quattro mura ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] progetto degli elementi di un sistema volta ad assicurare all’insieme le prefissate caratteristiche: si parla così di s. di parti o segmenti di tessuto o di organo, separati, sezionati o dislocati o, nel caso delle ossa, fratturati: le parti riunite ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] (o s. di monti, s. montuoso), il complesso delleparti d’una zona montuosa che, avendo analogia di direzione e . ottico, ecc. Analogam., in marina, s. velico, l’insiemedelle vele che compongono l’attrezzatura di un bastimento, distinto in prodiero ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delleparti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] del magistero ecclesiastico. 4. Parte, elemento costitutivo di un tutto. In partic.: a. Ciascuna delleparti in cui si può scindere un , di m. fissi e mobili, l’insieme di tutte le parti fisse viene considerato come un unico membro, comunemente ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] politica o di altra organizzazione: l’o. del partito al governo; l’o. dell’Azione cattolica, ecc. d. In filosofia, Organo (gr. Τὸ ὄργανον), titolo con cui i commentatori greci indicavano l’insiemedelle opere logiche di Aristotele (le Categorie, l ...
Leggi Tutto
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] un insieme di cose o persone: la m. dei presenti, dei votanti, dei cittadini, dei concorrenti; la m. delle spese, delle entrate lo svolgimento di un’opera o di un fenomeno, ecc., in due parti uguali: tracciare una riga sulla m. di un foglio; siamo già ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] c. In aeronautica, r. di un velivolo, l’insiemedelle manovre e la conseguente evoluzione del velivolo che ritorna in , o cinque di due minuti. Nel baseball, ciascuna delle nove fasi dellapartita durante la quale le due squadre si alternano in difesa ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] funzioni di mediatore nei conflitti di interesse tra le altre due parti. In partic.: a. In matematica e nelle sue applicazioni per es., nell’insiemedelle rette del piano, r. di perpendicolarità e r. di parallelismo; nell’insieme degli interi relativi ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...