oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] delle laudi intonate negli oratorî, e spec. in quello di s. Filippo Neri (Oratorio di S. Maria in Vallicella a Roma), consta di una parte storico) e di altre parti vocali affidate a personaggi che eseguono arie e pezzi d’insieme, ai quali si aggiunge ...
Leggi Tutto
antileghismo
(anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partitodella Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] li fa sentire sicuri, è giusto che si organizzino. In modo civile, certo. È già accaduto in altre parti d’Italia. Per dire, ci furono anche delle ronde di extracomunitari, e nessuno ha mai avuto nulla da obiettare. Ma se al termine “ronda” si attacca ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] il sing., raro, può essere usato a indicare ciascuna delle due parti che formano l’indumento. Locuzioni fig.: calare o calarsi le Braca di una imbarcazione, insieme di cavi o catene, fissati all’interno dell’imbarcazione per agganciarvi i paranchi ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] su ghiaccio e a rotelle (o su pista), il campo di gioco delle due squadre. b. P. di pattinaggio, realizzata in legno, cemento, per l’atterraggio; p. di lancio, di partenza, di salto, parti del trampolino. d. P. per aeromodelli, in cemento o asfalto, ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] e incostanza di carattere, e insieme un futile compiacimento per le alto, nel v. immoto dell’aria, per l’ampio silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di apparati meccanici) destinato a contenere parti funzionali o determinati oggetti: v. ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] c. Suscitare sentimenti, o provocarne la manifestazione: Sì che insieme movea pietate e riso Nelle gentili Ninfe (Foscolo); m. parta; seguito da compl., avviarsi, dirigersi verso un luogo o una determinata direzione: l’esercito mosse alla volta della ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] amministrazione. Nell’uso letter., morto: traevano delle lor case li corpi de’ già p. antenati: Gherardo Gambacorti ... era stato sempre, insieme con i suoi p., o soldato o raccomandato è verificata di recente (sono partito alle otto di stamani), o ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...