• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Matematica [62]
Arti visive [55]
Industria [54]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [45]
Medicina [43]
Fisica [43]
Storia [33]
Lingua [32]
Biologia [32]

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] una palla, una faccia t. come la luna; e in genere, di parti del corpo (dove rotondo è usato più raram.): ha le guance belle t., insieme con il corsivo forma i cosiddetti «caratteri di testo». b. Nel linguaggio marin., nave t., la nave oneraria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fouling

Vocabolario on line

fouling 〈fàuliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) foul «imbrattare; incrostare»], usato in ital. al masch. – 1. Nei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento, che può verificarsi, [...] sia a causa delle radiazioni che l’acqua riceve, sia per la presenza di quantità minime di sostanze radioattive che si staccano, soprattutto per corrosione, dalle parti del reattore (sbarre del combustibile) a contatto col liquido. 2. L’insieme degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sbilàncio

Vocabolario on line

sbilancio sbilàncio s. m. [der. di sbilanciare]. – 1. Condizione di squilibrio di un corpo, di una massa, di un carico, di una struttura. 2. fig. a. Difettosa o sproporzionata distribuzione fra le parti [...] insieme o fra elementi e fattori che dovrebbero bilanciarsi: il malessere fisico può essere determinato da uno s. tra le energie consumate e quelle reintegrate con l’alimentazione. b. In contabilità, differenza emergente tra i totali del dare e dell ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] altri, giudicare, e lo rendono insieme capace di adattarsi a situazioni nuove e di modificare la situazione stessa quando questa presenta ostacoli all’adattamento; propria dell’uomo, in cui si sviluppa gradualmente a partire dall’infanzia e in cui è ... Leggi Tutto

frènulo

Vocabolario on line

frenulo frènulo s. m. [der. del lat. frenum «freno», in forma dim.]. – 1. In anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti [...] lato delle farfalle e di altri insetti, costituito da un gruppo di robuste setole che partono dal margine anteriore dell’ala posteriore e si articolano sul lato inferiore dell’ala anteriore, permettendo che le due coppie di ali si muovano insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

omogeneità

Vocabolario on line

omogeneita omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. – Condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri oggetti, sia rispetto alle sue varie parti [...] (o più) elementi, fenomeni, grandezze; o. dei varî costituenti di un insieme; o. di gusti, di carattere fra due persone; o. di un funzione, ecc. In fisica, proprietà di grandezze che siano della stessa specie (o. fisica) o che abbiano le stesse ... Leggi Tutto

commessura

Vocabolario on line

commessura (ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] angoli formati dall’unione del labbro inferiore col superiore; c. delle palpebre, ciascuno dei due angoli nei quali le palpebre, la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebro-spinale. 4. In botanica, superficie di unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

marcatura

Vocabolario on line

marcatura s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado [...] secondo), si fa apparire sul bordo della pellicola, per mezzo di un marcatempo In etologia, m. del territorio, l’insieme dei comportamenti che hanno come finalità la ’apposizione di targhette metalliche in diverse parti del corpo, il tatuaggio o la ... Leggi Tutto

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] ; in musica, il pezzo, o l’insieme organico, che conclude una composizione musicale in più parti, spec. una sonata, una sinfonia, un’opera teatrale. Nel gioco degli scacchi, la fase terminale della partita, caratterizzata dalla forte diminuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semipiano

Vocabolario on line

semipiano s. m. [comp. di semi- e piano2]. – 1. In geometria, ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da una sua retta (che viene detta origine dei due semipiani); in altre parole, è l’insieme [...] dei punti di un piano che giacciono da una stessa parte rispetto a una retta del piano. S. chiuso, se comprende anche l’origine, s. aperto, se non la comprende; s. opposti, due semipiani che giacciono su uno stesso piano e hanno la medesima origine; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali