sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] dell’uomo; analogico per altri (come per es. il cane) che si appoggiano a terra sulla parte posteriore del corpo sostenendo la parte tu de l’altrui vita a cura siedi! (T. Tasso). Ha insieme il sign. di trovarsi e quello di regnare (con allusione a « ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] moderno di libro, come complesso di fogli uniti insieme, sia che contenga un’opera a sé o parte di un’opera: è un bel v.; un v. (Dante). Con uso fig.: Nel suo profondo [nel profondo della luce eterna] vidi che s’interna, Legato con amore in un ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] in senso generico, l’insieme degli appartenenti a un partito, a un movimento organizzato (e quindi il partito o movimento stesso, in quanto vi si faccia parte), in frasi come militare nelle f. di un partito, disertare le f. dell’organizzazione, e sim ...
Leggi Tutto
semiretta
semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, [...] è l’insieme dei punti di una retta che giacciono da una stessa parte rispetto ad un punto della retta. S. chiusa, se comprende anche l’origine, s. aperta, se non la comprende; s. opposte, due semirette che giacciono su una stessa retta e hanno la ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] insieme di più elementi costruttivi tra loro variamente connessi, idonei a sopportare, oltre al proprio peso, anche quello di altre parti viene impressa la modulazione; frequenza p., la frequenza dell’onda portante, ma anche, molto spesso, lo stesso ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] accennare a cosa capace di risvegliare in qualcuno un particolare sentimento (toccare la c. della pietà, ecc.). 8. a. In anatomia e medicina, nome di parti anatomiche, o di fenomeni patologici, che hanno qualche rapporto di similitudine con le corde ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] ad altre parti del corpo che sono invece glabre (quando si parli di persone): un cane con la coda molto p.; un ciuchino, non più grosso d’un can da pastore, pelosissimo e barbuto (E. Cecchi); le orecchie p. e stracche delle mule che ciondolavano ...
Leggi Tutto
concertazione
concertazióne s. f. [der. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, l’atto o il risultato del concertare: durante la c. del preludio; sono state rilevate alcune deficienze nella concertazione [...] e le parti sociali (attraverso una serie di trattative e di incontri) ai fini del raggiungimento di un accordo: politica della concertazione. b. Forma di coordinamento delle politiche economiche, monetarie, fiscali, ecc., di un insieme di stati ...
Leggi Tutto
pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] , costituita dal bacino osseo, dalle parti molli che lo rivestono all’esterno e che, insieme con esso, formano le pareti pelviche, dai muscoli che lo rivestono internamente costituendo le pareti e il pavimento della cavità pelvica nella quale sono ...
Leggi Tutto
schizogenesi
schiżogèneṡi s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – In botanica: 1. Riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche [...] si accentuano fino a dividere in due parti la cellula. 2. Il processo che dà origine, nei tessuti secretori delle piante superiori, agli spazî intercellulari detti appunto schizogeni, che si formano in un insieme di cellule secretrici in seguito al ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...