effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] fenomeno per cui in un circuito percorso da corrente partedell’energia di questa viene dissipata in calore: trova molteplici di finitura. c. Con accezione in cui si fondono insieme il sign. fondamentale e quello di impressione soggettiva: effetti di ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] n.); diritto di n., o naturale, l’insieme dei principî giuridici fondamentali anteriori a qualsiasi sistema giuridico n., di materie prime che non hanno subìto elaborazione da partedell’uomo (con altro sign. nella storia del pensiero filosofico, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] di quattro persone o cose nel loro insieme, nessuna esclusa: ci andremo tutt’e ; dividere, piegare, spezzare in q., sottint. parti; faceva le scale a q. a q., 4 maggio; e di anni: essere del q., dell’anno 1904, 2004, ecc. Con riferimento alle ore ...
Leggi Tutto
favo
s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in [...] favosa del cuoio capelluto (v. favoso). 3. In veterinaria, micosi delle galline e dei tacchini, detta anche cresta bianca, che attacca la cresta, i bargigli e le parti del corpo sprovviste di penne, e ha l’aspetto di una patina bianco-grigiastra ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] indica però col termine spola l’insieme del filato e con navetta l’ movimento alternativo tipico della spola del telaio e delle macchine per cucire: essere usato per più voli consecutivi senza sostituzioni di parti di rilievo. d. fig. Fare navetta, o ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] tempo, da un popolo o in un’area culturale, da un insieme di autori o da un singolo autore, o che siano riferibili a. Il carattere di opere o parti di opere ritenute particolarmente ispirate e suggestive: la p. dell’episodio di Paolo e Francesca; una ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] insieme: una mensola a muro fatta con una t. di noce, o di marmo, di ardesia; una piccola libreria costruita con t. di compensato commesse a incastro. b. Oggetto d’uso, attrezzo o strumento, o parte con l’altra estremità dello stilo stesso; le ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] più passeggeri, spesso con fiancate aperte, tipo gradualmente abbandonato a partire dal 1930 e sostituito con le berline. b. Nell’automobilismo esemplari prodotti annualmente e delle modifiche che si possono apportare alle varie parti del motore, alla ...
Leggi Tutto
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] . In senso più ristretto, il soffitto, cioè la partedella struttura stessa che è visibile dall’ambiente sottostante: due Nella costruzione navale, il termine designava in passato l’insieme dei banchi dei rematori; oggi si adopera solamente nella ...
Leggi Tutto
pollaio
pollàio s. m. [der. di pollo]. – 1. Luogo cintato e coperto, piccolo fabbricato rurale, o parte di un fabbricato, dove si allevano polli, galline ed eventualmente altri volatili di cortile, o [...] dove questi si radunano per dormire; anche l’insieme dei polli e delle galline: gli schiamazzi del p., l’uggiolare del cane senso fig., anche a uomini: vedi che vien gente da tutte le parti: lasciamoli andar tutti a p. (Manzoni); fig., stare bene a p ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...