potatura
s. f. [der. di potare2]. – In arboricoltura, operazione di asportazione di rami o parte di rami o radici, soprattutto di piante fruttifere e ornamentali, allo scopo di dare o mantenere ad esse [...] , di regolarne o migliorarne la produzione dei frutti o di sopprimerne parti invecchiate o malate: Fumigando sui colli i rami verdi della p. (Attilio Bertolucci); la p. delle viti; l’epoca della p.; p. a corona, a piramide, ecc.; p. lunga o corta ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] eliminazione, al fine della riammissione in un torneo o in un campionato (v. anche repêchage), o la partita disputata dopo un di quartieri antichi. In partic., piano di recupero, insieme di norme (introdotte nella legislazione italiana nel 1978) ...
Leggi Tutto
sospendi-processi
(sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] in cui leggi sono incappate in un giudizio negativo da partedella Corte sono cento negli ultimi venti anni, spesso per con imputati detenuti. I termini della prescrizione dei reati saranno sospesi insieme al procedimento e con esso riprenderanno ...
Leggi Tutto
imbottitura
s. f. [der. di imbottire]. – 1. a. L’operazione dell’imbottire. Concr., la parte imbottita: l’i. delle spalle (d’una giacca, d’un soprabito, ecc.); più com., la roba usata per imbottire: [...] dare particolare sostenutezza a determinate parti del capo confezionato (attaccatura delle maniche, colletto, ecc.), intercapedini. c. Nei cavi elettrici sommersi, l’insieme dei materiali disposti a protezione dell’anima del cavo. 2. Nel ricamo su ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] da tè (v. tea-room); s. per (o delle) riunioni, in sedi di uffici, aziende e sim.; le richieste di intervento da parte di cittadini in casi di emergenza partic., stanza da pranzo e, per estens., l’insieme dei mobili che arredano tale ambiente. c. ant. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] , ma ammettono che le parti possano derogarvi; n. innovative data lingua; in altre scienze e discipline, insieme di caratteri che si assumono come tipici di l’opera stessa) a piè di pagina nella riga della segnatura, dopo il numero del foglio; per es.: ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] un corpo (anche il corpo umano) sta fermo per un compensarsi delle azioni che su di esso si esercitano, o, anche muovendosi, 4. In usi fig., proporzione fra le parti, esatta distribuzione dei varî componenti di un insieme: non c’è e. fra spese ed ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] intermedio e, insieme, una cuspide in sommità; a. rampante, quando le imposte, cioè gli appoggi dell’arco sui novanta minuti (in una partita di calcio). In partic., a. della vita, a. degli anni, il corso della vita (comunem. rappresentato come ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] girare un motivo di facciata in senso trasversale alla facciata stessa. Nella terminologia edilizia di uso corrente, le partidelle facciate secondarie di un edificio che formano angolo con la facciata principale e ne continuano le caratteristiche ...
Leggi Tutto
discutere
discùtere v. tr. e intr. [dal lat. discutĕre, comp. di dis-1 e quatĕre «scuotere»; propr. «agitare, scuotere in diverse parti», nel lat. tardo «esaminare discorrendo»] (pass. rem. discussi, [...] insiemedelle riserve: gli ordini non si discutono, non sono oggetto di discussione, vanno eseguiti senz’altro; non discuto il tuo diritto, ma qui si tratta di ragionare!; il danno l’abbiamo ricevuto, ed è inutile d. se abbiamo ragione o torto. ◆ Part ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...