scartamento
scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] , di 1524 mm in Finlandia e nei paesi che facevano partedell’Unione Sovietica (1922-1991), di 1601 nell’Australia merid. e contigui: la sua misura, insieme alla lunghezza del fuso, dà un’idea delle dimensioni delle spole che si possono raccogliere ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] discorso, della lezione, dello spettacolo, dellapartita; siamo già al t. delle vacanze; non sono ancora al t. delle mie insieme di fatti ed elementi che definiscono o caratterizzano una situazione: vorrei conoscere esattamente i t. della questione ...
Leggi Tutto
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, [...] tempi di lavoro e una più spinta specializzazione della mano d’opera; in senso fig., mettere successioni di sequenze che, unite insieme a loro volta, costituiranno il le variazioni eseguite nelle corrispondenti parti visive durante il montaggio di ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] norme disciplinari (o canoniche) e rituali che regolano lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche, nel loro insieme e nelle singole loro parti; libri l., nella liturgia romana, il messale, il breviario, il rituale, ecc.; lingua l., la lingua usata ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] m. s.l.m., ecc. 2. In geologia, strato o insieme di strati aventi caratteri litologici o paleontologici che lo distinguono dagli strati , di una stessa lingua, si fanno, anche da partedelle stesse persone, in ambienti sociali, o di attività, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] se la chiave fosse altra da quella scritta, o calcolare l’insieme armonico nel tono in cui si vuole trasportare. 5. a. t. fluviale, trasporto da parte di un fiume dei sedimenti in soluzione, in sospensione e lungo il fondo dell’alveo. 7. In biologia ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] la parte centrale delle facce incavata a tramoggia. 4. In pedologia, porzione del terreno costituita da particelle di diametro superiore a 1 mm, che si può separare per setacciamento dalla terra fine; analogam., in sedimentologia, l’insieme ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] la f. dei peschi, dei mandorli; la f. della mimosa, la f. di un’azalea; anche il tempo in cui le piante fioriscono, o fiorisce una singola pianta: sono belli i prati durante la f.; in senso concr., l’insieme dei fiori di una pianta o di un complesso ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] , ecc. 5. tr. e intr. Riferito a parti del corpo, ha varî usi e sign.: a. volare, detto degli uccelli e fig. del genio, della fama: Godi Fiorenza, poi che se’ sì grande, come un branco di pecore, tutti insieme se la batterono (Manzoni); ma battersela ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] : la Persia è a o. dell’India. Anche la regione del cielo, la partedell’orizzonte dove tramonta il sole: Dalle più con iniziale maiuscola, l’O., l’insieme dei popoli, delle civiltà, delle culture dei paesi occidentali, aventi caratteri e confini ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...