macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] di organismi, istituzioni e poteri che lavorano insieme per uno stesso scopo o che svolgono attività legate tra loro (la m. dello Stato; la m. della burocrazia; la m. della giustizia).
Parole, espressioni e modi di dire
a macchina
linguaggio, codice ...
Leggi Tutto
programma
1. MAPPA Un PROGRAMMA è la spiegazione particolareggiata di un comportamento da seguire, degli obiettivi che si vogliono raggiungere, di un’opera che si intende realizzare (p. di lavoro; p. [...] dettaglio gli argomenti da trattare in ogni disciplina (i programmi della scuola media; p. didattico;). 7. In politica, è l’insieme di principi e obiettivi su cui si fonda l’azione di un partito o un governo (formulare, enunciare il proprio p.; p. di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di uno stesso autore, dell’Iliade e dell’Odissea, e anche delle singole parti di ciascun poema. Nel linguaggio politico e sindacale, con particolare rilievo dato alla solidalità e alla concordia di un organo o di un insieme unitario: un comitato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme all’addizione, sottrazione e moltiplicazione riunire più gruppi della stessa categoria in una categoria più ampia. b. In araldica, ciascuna delleparti in cui è diviso ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] dei pezzi e dei pedoni di un giocatore a un dato momento dellapartita: p. superiore, inferiore; il vantaggio di p. compensa la una p.; ha già (o non ha ancora) una posizione. d. Insieme di circostanze in cui ci si trova in relazione a un fine, nei ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delleparti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] quest’uso figurato vale anche al plurale, sulla falsariga delle basi di un edificio (porre le basi per un si parla di un partito politico, la base è l’insieme degli iscritti che partecipano all’attività del partito senza ricoprire cariche (consultare ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di un numero complesso, dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati dellaparte reale e del coefficiente di quella immaginaria; m si può risalire alla distanza reale dell’oggetto. 12. In etologia, l’insiemedelle azioni che un animale compie ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delleparti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] della fluorite, classe esacistetraedrica o della blenda), di cui una relativa alla forma semplice caratteristica risultante dall’insiemedelle usi estens. e fig., armonia, equilibrio fra le varie parti: è un periodo troppo lungo e privo di simmetria; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] numerabile e di p. del continuo per indicare, rispettivamente, la potenza dell’insieme dei numeri naturali e la potenza dell’insieme dei numeri reali; insieme p., lo stesso che insiemedelleparti (v. insieme, n. 2 b). c. In geometria, p. di un punto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] sapere scientifico, l’insiemedelle cognizioni acquisite attraverso la ricerca scientifica: storia della sc.; filosofia della sc., chiamata anche epistemologia (con cui peraltro coincide solo in parte); i progressi della sc.; il possibile conflitto ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...