microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato [...] m.; anche, più genericam., che si riferisce alla microscopia: tecnica m., l’insiemedelle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio i minuti organismi o parti di animali, di piante, di metalli o leghe metalliche, di minerali, o ...
Leggi Tutto
preavviamento
preavviaménto s. m. [comp. di pre- e avviamento]. – Nelle arti grafiche, insiemedelle operazioni che si eseguono sulla forma di stampa prima della messa in macchina, per effettuare un [...] controllo preciso di tutte le parti e ridurre così il tempo occorrente per le operazioni di avviamento. ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delleparti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] o di un impianto: per es., le s. di trasformazione di tensione, di raddrizzamento, di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] Nome dato, nel sistema medievale, alle forme melodiche sulle quali si cantavano, per norma rituale, le varie partidell’Ufficio. c. Sinon. di tonalità, come insieme di relazioni che legano una serie di note e di accordi a un punto focale detto tonica ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] pratico (per facilitare ai cantanti l’apprendimento delle loro parti), o la trascrizione di un concerto per violino r.). d. Nelle scienze sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] , cioè, tenendo conto di tutto, e considerando i risultati effettivi. 2. a. Con sign. estens., l’insieme risultante dall’unione delle singole parti; numero o quantità complessivi, totali: la s. degli affari; la s. degli sforzi; ho acquistato il vino ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] Per estens. (nell’uso della maggior partedella Toscana, dov’è com. la forma opra, e di partedell’Italia settentr.), con sign. , quali la poesia, la musica (canto solistico e d’insieme, canto corale, orchestra), la scenografia, la recitazione, la ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] 3. Nella liturgia cattolica (spesso nella forma uffizio), insieme di preghiere da recitarsi in particolari circostanze. In nuova denominazione data, nella liturgia delle ore, al mattutino. b. U. dei morti, la partedell’ufficio che si recita il 2 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] Con sign. concreti: a. Congegno, meccanismo, e più genericam. le parti meccaniche che danno il movimento a un veicolo, a un impianto, a , ecc.), l’insieme dei congegni che trasmettono al corpo vibrante l’impulso dato dalla mano dell’esecutore. c. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] la cima di un albero e sim. Più spesso, ciascuna delle due parti terminali (o anche una sola) di oggetti che si estendono ; funicella, lana a tre c., formata di tre fili attorti insieme; andare, seguire in c. al mondo, in luoghi lontanissimi; discorso ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...