macrostruttura
s. f. [comp. di macro- e struttura]. – Nel linguaggio scient. e tecn., struttura macroscopica di un corpo, in quanto contrapposta a microstruttura. Anche, la struttura generale di un insieme, [...] in contrapp. alla struttura delle singole parti (per es., l’insieme ordinato di un dizionario, rispetto all’organizzazione dei singoli lemmi o articoli). ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] di vacca, quando la criniera e la coda, diversamente dalle altre parti del corpo, sono bianche o di colore molto chiaro; talora sinon. assorbimento dell’acqua e degli elementi nutritivi (p. radicali), disseminazione, ecc. c. L’insieme dei filamenti ...
Leggi Tutto
apparecchio
apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] motivo (Manzoni). Con sign. concreto, le cose preparate o l’insieme di cose che servono a preparare, spec. una spedizione armata o . Nelle ferrovie, a. del binario, nome generico delleparti speciali, scambî e intersezioni, che consentono il passaggio ...
Leggi Tutto
urlio
urlìo s. m. [der. di urlare]. – L’urlare continuato e confuso di molte persone insieme, o anche di animali: che cos’è quest’u. nella piazza?; l’u. della folla; si sente un calpestìo e un u. insieme [...] (Manzoni: della folla del tumulto di Milano); passò davanti a un tugurio dal quale partì un u. di cani (Tobino). In usi fig., non com.: l’u. delle sirene, del vento. ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: è avvenuta una t. tra i versi 22-24 consistente nello scambiare di posto tra loro due elementi di un insieme finito e ordinato. 7. In musica, lo stesso che trasporto ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] sanzionata da un legislatore; diritto p., l’insiemedelle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico effettivamente vigente e in citologia, di organismi o cellule o loro parti, che si colorano con alcune reazioni tipiche: batterî gram ...
Leggi Tutto
rincalzare
(ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] mais, o per ottenere l’imbianchimento delleparti sotterrate, per es. nel porro, nel finocchio e nel sedano; ormai rara l’espressione fig massicciata, rinzepparla con nuovo pietrisco assestandolo, insieme al vecchio, lateralmente e sotto le traverse ...
Leggi Tutto
trefolo
tréfolo s. m. [lat. trĭfĭdus «diviso in tre», comp. di tri- «tre» e tema fid- di findĕre «fendere, dividere»]. – 1. Nella fabbricazione di cordami metallici, la formazione più semplice, a sezione [...] con la commettitura (v.) di altri trefoli, il legnolo (l’insieme di più legnoli origina una cima o un cavo). Nell’uso sei trefoli). 2. Negli impianti di laminatoi, ciascuna delle due parti estreme di un cilindro, provviste di apposite scanalature ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che [...] orbita; regione o., l’insiemedell’orbita e delleparti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre); lobo o., la porzione della faccia inferiore, o basale, del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita. In antropometria, indice o., lo ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] .; chiamare Dio a t. d’un fatto, o della sincerità, della verità delle proprie parole, invocare la conferma divina a far fede di un atto pubblico notarile in specie, e lo sottoscrive insieme alle parti e al pubblico ufficiale: essere t. alla firma di ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...