pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle [...] contro l’abbandono degli animali o a favore dell’ambiente); p. ingannevole, che promette cose p. economica (o piccola p.), l’insieme di brevi annunci a carattere di domanda-offerta per estens. anche le parti di trasmissioni televisive, radiofoniche, ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delleparti che costituiscono una macchina [...] capire il m. d’un motore; spiegare il m. di un’arma da fuoco. 2. fig. a. Nel linguaggio scient., l’insiemedelle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insiemedelle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] . in cui si fa riferimento, non necessariamente esplicito, a parti o aspetti del corpo capaci di evocare il piacere amoroso: nelle sue manifestazioni la rivelazione di una forza fondamentale dell’universo o una modalità di conoscenza talvolta di tipo ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica [...] l’insiemedelle operazioni parti; s. di un miscuglio nei suoi componenti (che costituisce un’operazione fisica, a differenza della decomposizione, operazione chimica che comporta cambiamento della sostanza, spontaneo – per effetto dell’aria, della ...
Leggi Tutto
forcame
s. m. [der. di forca]. – Nella costruzione navale, l’insieme dei pezzi di legname, a forma di forca, impiegati per i madieri delleparti estreme stellate dello scafo. ...
Leggi Tutto
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] . la trama, l’azione, l’intreccio di un romanzo, congiungere insieme le varie parti. Raro, a. una persona, legarla strettamente a sé o ad . In araldica, attributo delle pezze onorevoli che al centro formano un nodo; della coda del leone biforcata e ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. parte quantitativamente più rilevante: il g. del lavoro è ancora da fare; o la parte più numerosa e compatta: il g. dell’esercito, della ...
Leggi Tutto
buffeting
‹bḁ′fitiṅ› s. ingl. [propr. part. di (to) buffet «colpire, scuotere»], usato in ital. al masch. – In aeronautica, l’insiemedelle vibrazioni e degli scuotimenti, spec. della coda di un aeroplano, [...] dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre parti del velivolo. ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] dando alle corde la giusta tensione; viene eseguita con apposite macchine a funzionamento manuale, oppure elettriche o elettroniche. In senso concr., l’insiemedelle corde montate su una racchetta: ho cambiato l’a. in budello con una nuova in nailon. ...
Leggi Tutto
tracciatura
s. f. [der. di tracciare]. – In genere, l’operazione di tracciare, e il risultato. In partic.: 1. In legatoria, lo stesso che grecaggio. 2. Nella costruzione navale, insiemedelle operazioni [...] che si eseguono per disegnare uno scafo o sue parti nell’apposita sala detta appunto sala a tracciare. 3. Nelle lavorazioni meccaniche, operazione con la quale si segnano, a mano o con la tracciatrice, su un pezzo grezzo, le linee (tracce) che ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...