seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] anche lei; Vaticano e l’altre parti elette Di Roma che son state cimitero movimenti; continuava a seguirlo con la coda dell’occhio; s. con l’occhio le righe generale, in matematica, quando sia dato un insieme con una relazione d’ordine, la scrittura ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] compagnie teatrali dalla fine dell’Ottocento al primo Novecento, ruolo di attore specializzato in parti di uomo maturo, in a divinità, ha il sign. di progenitore, creatore, ed è insieme espressione di rispetto, amore, devozione: Giove, p. degli dèi e ...
Leggi Tutto
dara
s. f. [etimo ignoto]. – Nel linguaggio di marina, l’insieme dei pezzi di riserva (cioè delleparti o dei materiali cosiddetti di rispetto) dell’alberatura delle navi a vela (alberi, pennoni, aste, [...] ecc.), che si tengono per ogni evenienza, raccolti e ben protetti al centro del ponte di coperta. È usato anche il sinon. droma ...
Leggi Tutto
componimento
componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] e gli specchi gittati via, prese subitamente l’armi (Boccaccio); anche atteggiamento, in quanto risultante dall’armonica disposizione delleparti: l’armonioso c. di una statua fidiaca (D’Annunzio). c. Più comunem., il comporre, il comporsi, nel senso ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] d’insieme destinate al pubblico, fare le prove per ottenere o accertare la preparazione perfetta prima della presentazione : ciascheduna delleparti aveva addotti degli argomenti probabili: nessuna un argomento provante (Manzoni). ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] partic., senso c., modo d’intendere e di giudicare della maggior parte degli uomini: principio che ripugna al senso c.; più del comune. Di largo uso la locuz. avv. in comune, insieme con altri: vivere, prendere i pasti in c.; preghiera, lavoro, ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune partidella Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] della campagna “Primavera Rossa”» e «ne aveva – perentoriamente – dichiarato il suo adeguamento al livello che lo scontro esige». Obiettivo primario: «il partito compromesso per tenere insieme le diverse componenti della maggioranza, nascesse già ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] , detto di reazione che viene accelerata quando una delle sostanze reagenti prende parte a un’altra reazione (reazione accelerante) con una negli alternatori. 3. s. m. L’insiemedelle attività produttive, generalm. di limitate dimensioni e ubicate ...
Leggi Tutto
circoscrizione
circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] di sicurezza; c. amministrativa, divisione del territorio dello stato in parti più o meno vaste, al cui ambito è , a Venezia e a Napoli municipalità); nell’uso com., anche l’insieme di questi uffici, e l’edificio in cui hanno sede (andare alla ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] andare oltre c., venire d’oltre cortina. d. In araldica, ciascuna delleparti del padiglione, disposte ai due lati sotto il colmo o cappello. 2 frangia. 3. Nell’antica architettura militare, l’insieme dei tratti di una cinta muraria compresi fra le ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...