declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] la d. dello imperio romano (Machiavelli). c. In astronomia, una delle coordinate equatoriali che serve, insieme con l’ascensione 3. In grammatica, la flessione del nome e delleparti nominali del discorso (aggettivo, pronome), in contrapposizione ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] collegano la navicella all’involucro di un aerostato. S. interna, l’insiemedelle funi interne all’involucro di un dirigibile floscio o semirigido che trasmettono una partedella forza ascensionale ai punti di vincolo dei carichi. c. In idrogeologia ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] che riservano allo stato il monopolio del gioco. 3. a. Ciascuna delleparti, per lo più di valore uguale fra loro, in cui è caratteristica fondamentale l’omogeneità; si chiama numero del lotto l’insieme di cifre e/o di lettere che lo identifica e che ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] documenti diplomatici (forma, struttura delle varie parti, terminologia, contrassegni di . Per estens., nelle arti figurative (con uso che risale al sec. 19°), l’insieme dei caratteri di un artista o di una scuola (in sostituzione di maniera, in uso ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] , insieme p., sinon., poco com., di sottoinsieme; per la derivata p. di una funzione di più variabili, v. derivata. 2. Di persona che nel giudicare e nell’agire è mossa da spirito di parte; più comunem., di persona che favorisce una delleparti in ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] seppi gli amorosi guai (Petrarca). b. estens. Armonia dell’insieme: ogni vertute, Ogni bellezza, ogni real costume, Giunti in un corpo con mirabil’ tempre (Petrarca). Disposizione delleparti coordinate all’armonia del tutto: come cerchi in tempra d ...
Leggi Tutto
spaccato
agg. e s. m. [part. pass. di spaccare1]. – 1. agg. Che è stato rotto, diviso, spezzato in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità; metti da parte la legna spaccata. Per il [...] In araldica, scudo s. (o troncato), quando è diviso in due parti uguali mediante una linea orizzontale; anche come s. m.: s. d’oro di una sezione della figura, dell’oggetto o della macchina, eseguita 5. s. m. fig. Insieme di elementi o di aspetti ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] come mezzi di circolazione. 2. L’insiemedelle procedure e operazioni contabili messe in atto in un’azienda. ♦ Ma essi contabilismo aziendale e che richiedono perciò delle stime, più o meno complesse, da parte degli uffici finanziari. Le aziende sono ...
Leggi Tutto
quotato
agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] q., parti strutturali quotate. In geometria descrittiva, punto q., un punto rappresentato mediante la sua proiezione sul quadro e la sua quota (v. quota, nel sign. 2 c); retta q., l’immagine di una retta nello spazio, cioè l’insiemedelle proiezioni ...
Leggi Tutto
dissesto
dissèsto s. m. [der. di dissestare]. – 1. Condizione di squilibrio, d’instabilità: d. di un meccanismo; d. statico, nella tecnica delle costruzioni, l’insieme degli effetti (lesioni nelle pareti, [...] rigonfiamento degli intonaci, movimento delleparti, ecc.) derivanti dalle insufficienti condizioni di stabilità di una struttura. 2. fig. Stato di disordine, cattive condizioni, situazione critica: avere dissesti di salute; sosteneva che tutta la ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...