• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Matematica [62]
Arti visive [55]
Industria [54]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [45]
Medicina [43]
Fisica [43]
Storia [33]
Lingua [32]
Biologia [32]

monetàrio

Vocabolario on line

monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] di battere moneta, cioè dallo stato; mercato m., l’insieme delle domande e offerte di moneta, cioè il mercato del denaro accordo internazionale mirante a unificare i sistemi monetarî delle parti contraenti; unità m., moneta effettivamente coniata o ... Leggi Tutto

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] la locuz. m. a punto (fr. mise au point): insieme di operazioni eseguite in fase di collaudo su un meccanismo, un opera (fr. mise en oeuvre), la collocazione di un apparecchio, delle parti di un impianto o di una struttura, ecc. nel luogo in cui ... Leggi Tutto

tagliafuòco

Vocabolario on line

tagliafuoco tagliafuòco s. m. [comp. di tagliare e fuoco], invar. – Nella tecnica delle costruzioni, muro di determinate caratteristiche atto a realizzare l’isolamento fra le singole parti dell’edificio [...] , n. 1); cortina t., velo d’acqua creato da appositi impianti che ha lo stesso scopo delle paratie tagliafuoco; compartimentazione t., l’insieme delle paratie e dei dispositivi che suddividono l’interno di una nave in varie zone per poter meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] , con l’assorbimento radicale, traggono buona parte degli elementi vitali. 2. a. Il sostituisca al posto dell’incognita, i due membri dell’equazione assumono lo s., in una sola volta, tutto insieme. 4. Interruzione, soprattutto nell’espressione s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] fra stato e stato, mediante il quale ciascuna delle parti si obbliga a mantenere i reciproci impegni: preparare, fare, concludere, d’insieme a grandi interessi collettivi (per es., la convenzione di Ginevra del 1949 per la protezione delle vittime ... Leggi Tutto

sommatività

Vocabolario on line

sommativita sommatività s. f. [der. di sommare, sul modello dell’ingl. summativity], non com. – La possibilità di sommare le singole parti di un insieme e di considerarle come una totalità; nella psicologia [...] forma, o della Gestalt (v. Gestalttheorie) si parla di principio di non sommatività, in base al quale esistono totalità che non possono essere equiparate alla somma delle loro parti, poiché qualsiasi variazione di una di esse influenza il tutto. ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] forma della coniug. dell’ant. perficere, v. questo verbo. Come vero e proprio agg., compiuto in tutte le sue parti, il quadrato di un altro numero razionale; in topologia, insieme p., un insieme chiuso privo di punti isolati. f. In musica, accordo ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] prendere i r., determinare la posizione e l’altitudine di alcune parti del terreno allo scopo di farne la rappresentazione sulla carta; r (v.). Analogam., nel linguaggio marin., l’insieme delle operazioni per la compilazione di una carta idrografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

intréccio

Vocabolario on line

intreccio intréccio s. m. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione e il modo d’intrecciare: l’i. della paglia (per es., per fare il piano di una sedia); lavori d’intreccio, reti, stuoie, panieri, [...] e le trame (sinon. di armatura). b. In senso concr., insieme di elementi intrecciati: un i. di nastri, di vimini; un i di canti; l’i. delle parti, nella musica vocale o strumentale secondo le regole del contrappunto; l’i. delle figure, nella danza, ... Leggi Tutto

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] cellule che sono in rapporto con la radice sensitiva del nervo trigemino. C. cranica, l’insieme delle ossa che costituiscono la parte superiore del cranio. f. In geografia, c. polari, le due porzioni di superficie terrestre comprese rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Enciclopedia
insieme delle parti
insieme delle parti insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali