convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] fra stato e stato, mediante il quale ciascuna delleparti si obbliga a mantenere i reciproci impegni: preparare, fare, concludere, d’insieme a grandi interessi collettivi (per es., la convenzione di Ginevra del 1949 per la protezione delle vittime ...
Leggi Tutto
sommativita
sommatività s. f. [der. di sommare, sul modello dell’ingl. summativity], non com. – La possibilità di sommare le singole parti di un insieme e di considerarle come una totalità; nella psicologia [...] forma, o della Gestalt (v. Gestalttheorie) si parla di principio di non sommatività, in base al quale esistono totalità che non possono essere equiparate alla somma delle loro parti, poiché qualsiasi variazione di una di esse influenza il tutto. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] ») che esprime il grado di coordinamento tra le sue parti (sono transizioni di questo tipo la perdita di magnetizzazione della densità e quindi della velocità di propagazione delle onde sismiche. 5. In chimica, elementi di t., o metalli di t., insieme ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] forma della coniug. dell’ant. perficere, v. questo verbo. Come vero e proprio agg., compiuto in tutte le sue parti, il quadrato di un altro numero razionale; in topologia, insieme p., un insieme chiuso privo di punti isolati. f. In musica, accordo ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] prendere i r., determinare la posizione e l’altitudine di alcune parti del terreno allo scopo di farne la rappresentazione sulla carta; r (v.). Analogam., nel linguaggio marin., l’insiemedelle operazioni per la compilazione di una carta idrografica ...
Leggi Tutto
intreccio
intréccio s. m. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione e il modo d’intrecciare: l’i. della paglia (per es., per fare il piano di una sedia); lavori d’intreccio, reti, stuoie, panieri, [...] e le trame (sinon. di armatura). b. In senso concr., insieme di elementi intrecciati: un i. di nastri, di vimini; un i di canti; l’i. delleparti, nella musica vocale o strumentale secondo le regole del contrappunto; l’i. delle figure, nella danza, ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] cellule che sono in rapporto con la radice sensitiva del nervo trigemino. C. cranica, l’insiemedelle ossa che costituiscono la parte superiore del cranio. f. In geografia, c. polari, le due porzioni di superficie terrestre comprese rispettivamente ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] : sfidò a singolar b. per pubblici cartelli chiunque l’infamava di tal fatto (B. Segni). 4. ant. a. Ciascuna delleparti in cui era diviso l’esercito; schiera, battaglione: le fanterie spagnole si affrontorono con le b. todesche (Machiavelli). b ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] . di conio. In partic., nella tecnica, s. dei tessuti, l’insieme dei procedimenti mediante i quali si imprimono sui tessuti decorazioni a uno o matrici in piano); a partire dal sec. 19°, con l’avvento della stampa meccanica, cominciano a essere ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] ; sistema s., l’insiemedelle strutture periferiche, delle vie di trasmissione e dei centri nervosi che consentono di raccogliere, convogliare ed elaborare le informazioni provenienti dall’esterno o dalle varie parti del corpo. Nella filosofia ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...